2022

C'mon C'mon recensione

C’mon C’mon: un film in bianco e nero con un poetico Joaquin Phoenix

Dopo Kenneth Branagh con Belfast, anche Mike Mills sceglie di togliere il colore dal suo quarto lungometraggio, C’mon C’mon, dando l’ultima parola a un bambino che costringe l’adulto a rivedere il suo microcosmo facendogli sviluppare pazienza e savoir-faire. L’adulto in questione si chiama Johnny ed è interpretato dal Premio Oscar Joaquin Phoenix in modo magistrale. L’attore, come qualcuno ha già sostenuto, conferisce poesia e dolcezza ad un personaggio molto semplice.

C’mon C’mon: un film in bianco e nero con un poetico Joaquin Phoenix Leggi tutto »

Coda - i segni del cuore

Coda. I segni del cuore: un film semplice ma necessario

‘Coda – I segni del cuore’ racconta la storia di Ruby Rossi (Emilia Jones), unica udente in un nucleo familiare di non udenti. La ragazza aiuta i genitori (Troy Kotsur e Marlee Matlin) e il fratello maggiore Leo (Daniel Durant) nell’impegnativa gestione di un peschereccio.

Coda. I segni del cuore: un film semplice ma necessario Leggi tutto »

3/19: recensione del film di Silvio Soldini

Silvio Soldini con la macchina da presa entra nelle vite dei suoi personaggi che vengono redenti da un incontro o anche da un evento che li smuove rendendoli meno rigidi, più consapevoli, più inclini ad assecondare il flusso della vita che spesso ingabbiata in vicissitudini del passato. Come nel caso di Camilla (Kasia Smutniak), l’avvocatessa del film 3/19 che affronta il dramma dell’immigrazione in una Milano troppo operosa.

3/19: recensione del film di Silvio Soldini Leggi tutto »

oscar vincitori

Oscar 2022, vince la diversità in un Occidente che ha bisogno di padri, non di patriarchi

Cosa ci dice questa 94esima edizione degli Oscar con i suoi vincitori e vinti? Come sta cambiando la nostra società? Come si sta evolvendo l’Occidente e quali sono i suoi valori assoluti? Gli Oscar sono un termometro della nostra epoca, perché i film premiati, con le loro trame, i loro effetti speciali e il loro messaggio, molto ci dicono di noi.

Oscar 2022, vince la diversità in un Occidente che ha bisogno di padri, non di patriarchi Leggi tutto »

modello putin

Modello Putin. Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere

Mattia Bernardo Bagnoli è un giornalista che fareste bene a conoscere se volete comprendere la Russia e le radici della guerra in Ucraina. Corrispondente dell’Ansa da Mosca, Bagnoli è autore di un libro che è stato scritto prima dell’invasione russa in Ucraina. Il volume s’intitola ‘Modello Putin. Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere’ (People).

Modello Putin. Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere Leggi tutto »

gli ultimi zar recensione

Gli ultimi zar, la docu-serie di Netflix ci aiuta a conoscere la Storia della Russia

Il documentario racconta – attraverso gli interventi di illustri studiosi e la performance di attori che interpretano i protagonisti – l’ascesa e la caduta di Nicola II (Robert Jack) soffermandosi soprattutto sul legame con Alessandra (Susanna Herbert) che lo zar sposò insolitamente per amore e dalla quale ebbe cinque figli.

Gli ultimi zar, la docu-serie di Netflix ci aiuta a conoscere la Storia della Russia Leggi tutto »

Torna in alto