• Dicono di me. Dicono di noi
  • Il podcast
  • Contatti
  • Newsletter GRATUITA SETTIMANALE
  • Newsletter Gold Mensile
culturaeculture.it

Sul web dal 2008. A cura di Maria Ianniciello

Barra laterale Alt
Cerca
  • Home
  • Ecco chi è Maria Ianniciello
  • Di tutto un po’
    • Opinioni
    • Natura
    • Salute e Stili di Vita
    • Scuola e formazione
  • Libri: recensioni & interviste
  • Non solo Cinema
    • Recensioni di documentari
    • Recensioni film
    • Recensioni di serie tv
  • Diari
    • A Mezzogiorno
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • Il terrone che non ci sta
    • L’equilibrista
    • Lettori si nasce
    • LiberaMente Donna
    • Malala e le altre
    • Migliora la tua vita
    • Pausa Caffè
    • Placebo, pillole d’arte
    • psMODA
    • Racconti di viaggio
    • Raccontaci il tuo evento
    • Sguardi nell’anima
    • Sopra Le Righe
  • Home
  • Ecco chi è Maria Ianniciello
  • Di tutto un po’
    • Opinioni
    • Natura
    • Salute e Stili di Vita
    • Scuola e formazione
  • Libri: recensioni & interviste
  • Non solo Cinema
    • Recensioni di documentari
    • Recensioni film
    • Recensioni di serie tv
  • Diari
    • A Mezzogiorno
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • Il terrone che non ci sta
    • L’equilibrista
    • Lettori si nasce
    • LiberaMente Donna
    • Malala e le altre
    • Migliora la tua vita
    • Pausa Caffè
    • Placebo, pillole d’arte
    • psMODA
    • Racconti di viaggio
    • Raccontaci il tuo evento
    • Sguardi nell’anima
    • Sopra Le Righe
  • Dicono di me. Dicono di noi
  • Il podcast
  • Contatti
  • Newsletter GRATUITA SETTIMANALE
  • Newsletter Gold Mensile

Archivi

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Di tutto un po'

    L’informazione e la massa panicata: così nasce il terrore (podcast in calce)

    Di Maria Ianniciello / 27 Marzo 2020

    La massa panicata non si documenta, dà credito ai venditori di bufale e a chi su Whatapp suggerisce di fare i gargarismi e altre pozioni magiche. La massa panicata non è più lucida. La massa panicata è…

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    “L’Italia del futuro”: un pozzo di Scienza

    Di Romina Capone / 4 Settembre 2013

    A Los Angeles, presso l'Istituto Italiano di Cultura, dal 4 settembre al 2 ottobre 2013, la Farnesina mostra i progetti scientifici realizzati in Italia. Dalla robotica all'automazione industriale. Per guardare al futuro insieme ai nostri giovani...

    Leggi tutto
  • Di tutto un po'

    Tra INGV e NIED nasce MoU

    Di Redazione / 5 Agosto 2013

    Il nuovo progetto tra Italia e Giappone per ricerche e studi sulle attività vulcaniche e sismiche

    Leggi tutto
  • Non solo Cinema

    Il “Festival della mente” edizione 2013

    Di Romina Capone / 15 Luglio 2013

    Dal 30 agosto al primo settembre un Festival da non credere. Tante, ma tante, sfumature della e per la mente

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    Milano, al Museo della Scienza un week-end speciale

    Di Redazione / 20 Aprile 2013

    Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano propone un week-end dedicato agli oggetti storici. Visite speciali nei depositi, percorsi per i più piccoli e attività interattive legate alle collezioni. Il tutto in programma per…

    Leggi tutto
  • Di tutto un po'

    AD ANCONA IL DARWIN DAY 2013

    Di Redazione / 7 Febbraio 2013

    Una giornata dedicata al padre della teoria evoluzionistica

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    STORIA ITALIANA DELLO SPAZIO

    Di Redazione / 27 Dicembre 2012

    Un saggio di Giovanni Caprara sulla suggestione dell'altrove attraverso la letteratura e il progresso tecnologico italiano

    Leggi tutto
  • Di tutto un po'

    COMUNICARE LA SCIENZA

    Di Redazione / 17 Dicembre 2012

    Per i fisici italiani è una necessità: lo rivela un'indagine dell’Irpps-Cnr presso gli enti di ricerca e le università

    Leggi tutto
  • Senza categoria

    IL CERVELLO DEGLI ATLETI? È UN ARBITRO

    Di Redazione / 28 Novembre 2012

    Gli sportivi professionisti sono in grado di riconoscere automaticamente i comportamenti scorretti in 4 decimi di secondo grazie ai neuroni specchio. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Ibfm-Cnr appena pubblicato su Scientific Reports

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Bard Tema di WP Royal.
  • Accesso Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Newsletter Gold Mensile
Torna in alto