La notte di Antonioni: nella profondità degli spazi urbani la fine di un amore
Recensione e trama del film.
Read MoreRecensione e trama del film.
Read MoreRecensione del libro.
Read MoreRecensione del cartone animato e trama.
Read MoreNel volume sono raccolti diciassette articoli scritti da Eco tra il 1969 e il 2013, alcuni redatti per la rubrica La bustina di Minerva che uscì sull’ultima pagina de L’Espresso tra il 1985 e il 2016. La raccolta è lungimirante perché affronta tematiche oggi molto attuali, in una chiave semantica e soprattutto semiologica, quindi prestando attenzione alla significazione, ovvero alla relazione che c’è tra un segno (in questo caso le parole) e un significato.
Read MoreIl documentario ‘Il terremoto – Irpinia 1980’ è stato proiettato il 3 agosto, presso l’Auditorium Comunale, nell’ambito dell’Ariano International Film Festival 2023. Il docu-film indugia su molti degli aspetti sopra menzionati. La domanda che la giornalista e filmmaker Alessandra Rossi si è posta, girando il documentario in occasione dei 40 anni del Sisma del 1980, è questa: il terremoto è stato un’opportunità mancata per l’Irpinia oppure è stato un momento doloroso che però ha avuto il suo risvolto positivo?
Read MoreRecensione e trama del film.
Read MoreRecensione e trama del film.
Read MoreUn libro da leggere ai bambini. Ecco perché!
Read MoreLa Barbie è stata la mia bambola preferita sino ai primi anni dell’adolescenza. Per me non era solo una bambola. Su Barbie, difatti, proiettavo i miei sogni di bambina e i miei desideri. La mia bambola, dalle gambe molto lunghe, come la chiamava mia nonna, era ricca: aveva una casa da sogno, con vasca idromassaggio, piscina, camper. Faceva la stilista ed era amministratrice delegata di una casa di Moda da lei fondata. Era una leader, con una spiccata tendenza al comando. Suo marito ovviamente si chiamava Ken, era benestante, ma non quanto lei.
Read More