Opinioni

BURATTINAI SENZA SCRUPOLI

“C’è un solo bene: il sapere. E un solo male: l’ignoranza”, affermava Socrate, colui che dichiarava senza mezzi termini “So di nulla sapere”.

© Piumadaquila Fotolia.com

In Italia, considerati gli ultimi sviluppi politici, purtroppo ci siamo avventurati sulla strada dell’ignoranza: una via dove non esiste pudore e dove la politica non è Cosa Pubblica, ma affare di pochi. In Italia (scrivo della mia nazione perché ci vivo e penso di conoscerla almeno un poco) i cittadini sono sempre stati dei fantocci nelle mani di un burattinaio sconsiderato e senza scrupoli. Un burattinaio che prometteva favori e che li elargiva a spese della collettività. Quello che sta accadendo negli ultimi giorni nel nostro Paese è il frutto di anni di pressappochismo, di mala politica, di cattiva gestione della Cosa Pubblica. I media nazionali sono stati utilizzati per annichilire le masse attraverso programmi “spazzatura”, fatti di sole risate e poche considerazioni intelligenti, di melodrammi inutili e di teatranti che prendono tutto come un gioco.

No, amici: non è un gioco. L’Italia è un bene comune. Il ritorno di Berlusconi, la decisione di Monti, che forse si candiderà e quindi annuncia di volersi dimettere dopo la legge di stabilità, le probabili dimissioni anticipate di Napolitano… non sono fatti positivi per un Paese che non ha più una leadership. Per un Paese che non crede nel rinnovamento e che potrà riappropriarsi di se stesso solo quando il potere sarà veramente nelle mani dei cittadini, come afferma la Costituzione Italiana, ormai carta straccia usata secondo le esigenze di politici che non hanno più pudore. I cittadini però dovranno eleggere i loro parlamentari in base ai rispettivi programmi e non con la logica dei favori personali.

La strada è semplice: prendiamo coscienza del nostro valore e dei nostri diritti! Una volta per tutte! Senza la violenza, ma solo con la forza della nostre idee…

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento