Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

Gomorra 3 – la serie: recensione

Chi la spunterà? Cosa accadrà a Ciro, a Genny e a Enzo Sangue Blu ma soprattutto la guerra tanto temuta scoppierà una volta per tutte? E quale sarà il ruolo di Valerio, detto Vucabulà, uno dei personaggi più sottovalutati? Chi sarà la vittima e chi il carnefice in Gomorra 3 – la serie. Lo scopriremo presto. Adesso non ci resta che gustarci il tanto atteso finale, che andrà in onda il 22 dicembre alle 21.15 su Sky Atlantic HD…

Gomorra 3 – la serie: recensione Leggi tutto »

Dedalo e Icaro: il significato del mito

Ho sempre amato la mitologia. Da ragazzina mi nutrivo di storie mitologiche volando con la fantasia e, a proposito di volo, c’è una storia che mi è rimasta particolarmente impressa ed è quella di Dedalo e di suo figlio Icaro. Minosse commissionò a Icaro la costruzione del labirinto ma, siccome quest’ultimo ne conosceva la struttura, il re decise di impedirgli di allontanarsi dall’isola di Creta. Dedalo allora costruì delle ali di cera per sé e per il figlio con l’intento di darsi alla fuga…

Dedalo e Icaro: il significato del mito Leggi tutto »

Seven Sisters: trama e recensione della pellicola

La trama della pellicola, nelle sale dal 30 novembre 2017, è piuttosto particolareggiata e sicuramente innovativa. Per ridurre le nascite si adotta la strategia del figlio unico, gli altri bambini nati dalla stessa coppia saranno ibernati (altro tema molto in voga, ricordate il film Passengers?). Ma una donna mette al mondo sette bambine. La partoriente muore e le bambine saranno cresciute dal nonno…

Seven Sisters: trama e recensione della pellicola Leggi tutto »

La cena di Natale: trailer, trama, recensione della pellicola

“La commedia è un simpatico affresco sulle esistenze di uomini e donne che già avevamo apprezzato nel prequel Io che amo solo te. Anche questa volta il filo conduttore è l’Amore che diventa qui un sentimento da assaporare con un retrogusto di nostalgia…” La pellicola andrà in onda il 7 dicembre 2017 su Rai 1, alle 21.25. Qui trovi tutti i dettagli sul film con un cast esilarante.

La cena di Natale: trailer, trama, recensione della pellicola Leggi tutto »

Il premio: trama e recensione della commedia di Gassmann

“La trama de Il Premio ruota intorno al lungo viaggio in automobile dall’Italia alla Svezia che porterà Giovanni Passamonte a ritirare il prestigioso Premio Nobel per la Letteratura. Gigi Proietti, nel ruolo del protagonista, si trasforma in un vecchio scrittore saggio, che ha la paura di volare, che fuma oppio e che ha diversi figli sparsi per il mondo. Con lui ci sono il fedele segretario Rinaldo (Rocco Papaleo cerca di dare un po’ di vivacità alla commedia) e i figli, Oreste (Alessandro Gassmann) e Lucrezia (Anna Foglietta)…”

Il premio: trama e recensione della commedia di Gassmann Leggi tutto »

Io che amo solo te: trama del film, recensione e trailer

Diretta da Marco Ponti, la pellicola è arrivata nelle sale dal 22 ottobre. Questa sera, 6 dicembre 2017, il film andrà in onda in Televisione su Rai 1, in prima serata, alle 21.25. “Siamo al Sud, precisamente in un piccolo paese della Puglia, dove tutti conoscono tutti e dove la lettera scarlatta dello scandalo pesa ancora come un macigno. Le nozze in Puglia, come in tutto il Mezzogiorno, sono un evento quasi mondano”.

Io che amo solo te: trama del film, recensione e trailer Leggi tutto »

La vera cura sei tu: il nuovo libro di Raffaele Morelli

Cercare il vuoto, affidarsi allo sguardo silenzioso, lasciarsi curare dalla signora della notte, aspettare senza aspettative, vivere la trasformazione silenziosa sono solo alcuni dei suggerimenti che Raffaele Morelli dà al lettore in La vera cura sei tu. Qui la recensione del volume, edito da Mondadori, nel quale il famoso psichiatra si sofferma innanzitutto sulla filosofia taoista in tredici mosse…

La vera cura sei tu: il nuovo libro di Raffaele Morelli Leggi tutto »

Ogni tuo respiro: trama e recensione della pellicola

Il film narra la storia vera di Robin Cavendish che a 28 anni – a causa delle Poliomielite – resta paralizzato dal collo in giù. Con il grande amore della moglie Diana (una bellissima e più che convincente Claire Foy), supera il momento di depressione dimostrando al mondo intero che i disabili possono vivere fuori dagli ospedali. Qui trovi tutti i dettagli sulla pellicola nelle sale dal 16 novembre 2017.

Ogni tuo respiro: trama e recensione della pellicola Leggi tutto »

Un domani tra di noi, recensione e trama

“Ho visto tanti film di alta tensione con i personaggi che cadevano in dirupi a strapiombo, spesso innevati, o che stavano per annegare in mare aperto a causa di tempeste perfette o che stavano per essere spazzati via da uragani. Di conseguenza pensare che un’altra pellicola di questo tipo potesse in qualche modo prendere la mia attenzione era alquanto inverosimile…”

Un domani tra di noi, recensione e trama Leggi tutto »

Torna in alto