La cena di Natale: trailer, trama, recensione della pellicola

La cena di Natale, il sequel di Io che amo solo te, andrà in onda su Rai 1 il 7 dicembre 2017, in prima serata. Trama e recensione – Da Natale in Casa Cupiello di Edoardo De Filippo sono trascorsi ottantacinque anni eppure il Natale continua a gestire le vite di molti personaggi del teatro, del cinema e della letteratura, come dimostra il film La cena di Natale, proiettato lo scorso anno nelle sale cinematografiche. La commedia è un simpatico affresco sulle esistenze di uomini e donne che già avevamo apprezzato nel prequel Io che amo solo te. Anche questa volta il filo conduttore è l’Amore che diventa qui un sentimento da assaporare con un retrogusto di nostalgia per ciò che sarebbe potuto essere e non è stato, mentre le peripezie delle giovani generazioni continuano a prendere le attenzioni dei padri e delle madri che si nutrono di tenerezza. Il gioco-forza di questo film – diretto da Marco Ponti e basato sul romanzo di Luca Bianchini – è proprio la semplicità che non fa mai rima con demenzialità giacché questo lungometraggio, per la leggerezza e per l’elegante ironia, non può essere affatto catalogato come un semplice ‘cinepanettone’.

La cena di Natale trama

La cena di Natale non ha l’appeal di Perfetti Sconosciuti, che pure si svolgeva intorno a una tavola imbandita, però sa farsi apprezzare. La trama è semplice: i protagonisti si muovono in un ambiente ben definito e li cogliamo un po’ di sorpresa, proprio dove li avevamo lasciati. Maschere pirandelliane in balia però di emozioni ingovernabili e antiche quanto la vita stessa. Riccardo Scamarcio è il solito dongiovanni che non rievoca per niente il nevrotico Davide di Un ragazzo d’oro e che tradisce la moglie Chiara (Laura Chiatti), incinta di otto mesi. Don Mimì, impersonato da uno straordinario Michele Placido, è un patriarca dallo sguardo buono e dall’atteggiamento mite che però sa farsi rispettare e che, nonostante vorrebbe un nipotino maschio, non fa distinzioni tra i due sessi.

Il sentimento di don Mimì per Ninella (Maria Pia Calzone) persiste al trascorrere del tempo, mentre la moglie Matilde (Antonella Attili) in preda a una folle gelosia organizza la sera della vigilia un’insolita cena. E poi c’è l’amore omosessuale di Orlando (Eugenio Franceschini) che si circonda di transgender. La cena di Natale non è un film che fa ridere a crepapelle, piuttosto è una pellicola adatta alle famiglie e a chi desidera trascorrere una serata piacevole, all’insegna del cinema italiano. Le immagini di Pomigliano a Mare sono il valore aggiunto del film, nel quale sono affrontati argomenti come il tradimento e l’omosessualità in modo troppo scontato. I cliché non mancano ma la commedia diverte con gusto, eleganza, discrezione e con una buona dose di umorismo. Divertono anche i personaggi di Veronica Pivetti, nei panni della sorella di Ninella, una criticona venuta da Milano ma dal cuore d’oro, e di Uccio De Santis nel ruolo di padre Gianni. Da vedere! Di seguito una clip de La cena di Natale e il trailer.

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento