Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

Lost Girls: il film è su Netflix. Recensione

‘Lost Girl’ (Ragazza perduta): un film (non la serie) dal titolo calzante che definisce una storia di omicidi irrisolti. In quel perduta c’è tuttavia un doppio senso spietato e sicuramente metaforico. Chi è la ragazza perduta? E’ colei che intraprende una strada diversa da quella usuale e quindi non accettabile dalla società per poter sopravvivere. Ma è anche la ragazza di cui si son perse le tracce.

Lost Girls: il film è su Netflix. Recensione Leggi tutto »

Podcast. I benefici della lettura nei bambini. Consigli per abituarli a leggere tra dati e criticità

Quali sono i benefici della lettura nei bambini? Come abituare i piccoli a leggere? Com’è la situazione in Italia per quanto riguarda la lettura nei più piccoli? Ascolta il podcast qui.

Podcast. I benefici della lettura nei bambini. Consigli per abituarli a leggere tra dati e criticità Leggi tutto »

SanPa, su Netflix la serie su Vincenzo Muccioli: recensione

Non è facile scrivere una recensione su questa serie televisiva perché il prodotto, per com’è stato realizzato, mi ha spiazzata con i suoi colpi di scena e cambi di vedute. SanPa descrive infatti un pezzo d’Italia come nessuno era riuscito a fare prima d’ora, mettendo a confronto due sistemi di valori e di potere.

SanPa, su Netflix la serie su Vincenzo Muccioli: recensione Leggi tutto »

L’ufficiale e la spia: recensione del film di Polanski

La storia del capitano francese Alfred Dreyfus (Louis Garrel) è raccapricciante. Accusato di tradimento senza un processo giusto e soprattutto senza prove per il solo fatto di essere ebreo, Dreyfus ebbe una sentenza allucinante: fu cacciato dall’esercito ed esiliato nella spaventosa Isola del Diavolo…

L’ufficiale e la spia: recensione del film di Polanski Leggi tutto »

Torna in alto