Per approcciarsi, con occhio critico, ad un classico della Letteratura è fondamentale partire dall’autore e dal contesto in cui quest’ultimo viveva, tra storia e cultura, fatti personali e vicende col...
Di commedie sentimentali ce ne sono tante, forse troppe. Questi film in genere quasi mai escono dai binari già percorsi da altri; di conseguenza la regia risulta spesso appiattita e la sceneggiatura ...
I crimini del patriarcato possono manifestarsi anche in un matriarcato di ripicca, vedetta, senso del possesso e desiderio di rivalsa, perché non è il genere che conta nella leadership bensì lo stile ...
'L’ultima lettera d’amore' è tra i film più visti su Netflix nell’ultimo periodo. Complice il cast di spessore e una storia d’amore senza tempo, la pellicola riesce a far presa dal primo all’ultimo mi...
Rispetto al classico disaster movie statunitense, Chernobyl 1986 è un film meno al cardiopalmo, piuttosto lento, privo di grandi effetti speciali, come capitomboli nel vuoto e fughe chilometriche alla...
Il regista M. Night Shyamalan sceglie il tempo come filo conduttore del suo nuovo film che non a caso si intitola 'Old'. Tempo che scorre troppo in fretta. Tempo che acuisce o sana le ferite. Dopotutt...
Secondo il poeta londinese Alexander Pope, il mare unisci i paesi che separa. E non è un caso che Simone Godano abbia deciso di girare la scena clou del suo film ‘Croce e delizia’ proprio in alto mare...
Che gli animali siano dotati di una certa sensibilità è noto a molti, anche grazie alla Settima Arte che ha alzato più volte i riflettori sull’amicizia tra un essere umano e un animale. Infatti, da Th...
Ogni epoca ha i suoi eroi. Di eroine, per la verità, ce ne sono pochissime e Natasha Romanoff, che certo non era stata creata all’inizio per scopi benefici, oggi è una di queste. Come si sia evoluto q...








