Il ragazzo di campagna, un film senza tempo
La recensione e la trama del film con Renato Pozzetto.
Il ragazzo di campagna, un film senza tempo Leggi tutto »
La recensione e la trama del film con Renato Pozzetto.
Il ragazzo di campagna, un film senza tempo Leggi tutto »
Marco Giallini ed Elio Germano in questa commedia che ci mostra i limita della nostra società la quale non dà nessuna chance se non la truffa. La pellicola ci dimostra che dopotutto nonostante le divergenze i poveri, se diventassero ricchi, vivrebbero comunque di menzogne…
Io sono Tempesta e il cinismo di una società che non dà ‘vere’ chance Leggi tutto »
Recensione e trama della seconda parte della serie cinematografica di Marco Bellocchio. No spoiler.
Esterno notte – Parte 2: un film potente e ancora più intenso del primo Leggi tutto »
Cosa è accaduto davvero a Nick Brewer (Adrian Grenier)? E’ un mostro o una vittima sacrificale? E’ questa la domanda che ricorre negli otto episodi della miniserie di Netflix. Cominciamo dal titolo…
Clickbait: recensione della serie tv Leggi tutto »
Sembra che la cinematografia contemporanea abbia un certo debole per le storie ambientate sui treni. Ricordate Assassinio sull’Oriente Express? E La ragazza del Treno? Sì? No? Se non li avete visti vi consiglio di farlo perché sono due ottimi thriller. L’uomo sul treno – The Commuter rientra in questa categoria di film. La pellicola è uscita al cinema il 25 gennaio 2018 ed è oggi possibile vederla sulle varie piattaforme streaming; ogni tanto poi viene trasmessa in Televisione, sia sul digitale che sul satellitare.
L’uomo sul treno: recensione, trama e trailer del film con Liam Neeson Leggi tutto »
“I personaggi di A casa tutti bene sembrano essere dominati da una certa incompiutezza, come se vivessero tra coloro che sono sospesi, in balia di ardenti passioni e una razionalità imperante che induce all’appiattimento e al bisogno di omologarsi per sentirsi accettati o meglio per paura di essere abbandonati. L’Alzheimer di Sandro forse è l’unica cosa autentica…”
A casa tutti bene: recensione e trama del film di Gabriele Muccino Leggi tutto »
“Non è la carne e il sangue, ma il cuore che ci rende padri e figli”.
Stefania Andreoli, Papà fatti sentire: recensione del libro Leggi tutto »
Dopo ‘Qui rido io’ (il film che rende omaggio alla mastodontica figura di Eduardo Scarpetta, tra luci e ombre), Mario Martone ritorna in sala con Nostalgia. Il regista napoletano affida il ruolo di protagonista, non a un campano come Toni Servillo bensì a un romano come Pierfrancesco Favino, forse proprio per enfatizzare il senso di estraneità che pervade il personaggio principale.
Nostalgia di Martone: recensione del film Leggi tutto »