Massimo Gramellini, ‘C’era una volta adesso’: recensione

Sugli scaffali delle librerie balza subito all’occhio Massimo Gramellini con ‘C’era una volta adesso’, edito da Longanesi. Nel nuovo romanzo lo scrittore di ‘Fai bei sogni’ entra nella quotidianità di un bambino di nove anni che vive le ansie del lockdown di marzo-aprile 2020, quando il mondo e innanzitutto la città di Milano si chiusero in casa, per la prima volta nella storia dell’umanità.

E allora Gramellini si chiede qual è il potere dell’adesso sulla generazione dei futuri adulti in un momento in cui quasi nessuno pensa per davvero ai bambini. Come vivono i più piccoli questa clausura? Quali sono le loro ansie? E come questa fase di introspezione può contribuire a sanare vecchie ferite creando un movimento psichico in una stasi collettiva.

“(…) Il mondo riprese la sua corsa verso l’Adesso che mentre lo si vive appare molto peggiore di tutti gli Adesso che lo hanno preceduto, ma che dopo qualche anno gli uomini cominciano a rimpiangere, cullando ricordi deformati dalla nostalgia (…)”.

Massimo Gramellini, in C’era una volta adesso le ansie del lockdown

In C’era una volta adesso la voce narrante è di un Mattia adulto che ci rievoca con il suo racconto, in prima persona, com’è stato quel periodo per ciascuno di noi. Mattia si è ritrovato in casa con il padre Andrea che a soli tre anni lo aveva abbandonato e comincia a guardarlo per davvero. E, mentre il figlio scopre il padre per la prima volta, dandogli fiducia, è il padre che, grazie al figlio, cresce per davvero uscendo dall’infantilismo che lo aveva caratterizzato. Sullo sfondo ci sono l’anziana nonna, la madre Tania, la sorella Rossana e i vicini che cantano e parlano tra loro sul balcone. E poi ci sono le sirene delle autombulanze di Milano e i momenti più difficili della prima fase della pandemia.

Gramellini però in questo nuovo romanzo non entra mai in profondità, forse perché le ferite di quel periodo sono ancora tangibili, forse perché la metamorfosi non si è ancora compiuta, forse perché ancora non sappiamo cosa ci accadrà e quanto la pandemia riuscirà a trasformarci. O più semplicemente perché lo scrittore dà la parola ai ricordi infantili e quindi sbiaditi di un adulto. Voto: [usr 3.5] Maria Ianniciello

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento