Elefanti – Una specie da salvare: ecco il documentario di Sky

Si dice che quando non si ha più una cosa o una persona che amiamo se ne comprende davvero tutto l’inestimabile valore. Per gli elefanti non possiamo assolutamente aspettare che non ci sia più nemmeno un esemplare per riconoscere quanto questi animali siano preziosi per il pianeta. Bisogna fare qualcosa prima, ciascuno nel suo piccolo, cambiando una mentalità basata sulla logica del possesso e della proprietà.

Attraverso una serie di testimonianze ed interviste, il documentario di Sky Elefanti – Una specie da salvare ci introduce per quaranta minuti nel magico mondo degli elefanti tra passato e presente. Il filmato, nonostante risalga al 2013, è ancora molto attuale.

Nel documentario il difficile rapporto tra uomini ed elefanti

Secondo gli esperti, il rapporto tra gli uomini e gli elefanti è sempre stato controverso. Sfruttato in Occidente e venerato in alcune culture, l’elefante ha una storia antichissima tanto che le sue radici portano direttamente ai dinosauri. Eppure questo non ha impedito agli uomini di sfruttarli.

Usato in passato nelle guerre, addestrato con crudeltà nei circhi, tenuto in spazi ristretti negli zoo, l’elefante da tempo immemore è simbolo di saggezza e di introversione, di intelligenza e sensibilità. Gli elefanti, come la maggior parte dei mammiferi, vivono in gruppo sotto la guida della matriarca che apprende le regole della vita e della morte (questa specie sembra poi avere anche una certa percezione della morte) da sua madre e da sua nonna.

Basta con lo sfruttamento…

Il documentario ci mostra immagini cruenti che provengono dai circhi e dagli zoo ma anche un altro modo, più alternativo e sostenibile, di usare questi animali in aree protette riabilitando gli esemplari che sono stati maltrattati.

Nel filmato si chiarisce un aspetto essenziale e cioè che, non andando ai circhi – che usano questi animali come attrazione – e non comprando oggetti d’avorio, contribuiamo alla salvaguardia di una specie che è a rischio di estinzione, come si evince in questo articolo del WWF.

Un altro gravissimo problema è proprio il bracconaggio. I bracconieri catturano ed uccidono migliaia di esemplari in Africa ogni anno per l’avorio. Gli elefanti, insomma, sono proprio una specie da salvare e proteggere! Il documentario è diretto da Amy Schatz. Si trova su Sky on demand fino al 30 dicembre 2025. Maria Ianniciello

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento