Scegli la felicità con Ho’oponopono, il libro di Mabel Katz

Scegli la felicita con HooponoponoHo già scritto di Ho’oponopono tempo fa, nella rubrica L’Equilibrista spiegandovi di cosa si tratta e soprattutto come recitare il mantra che comprende quattro parole: Mi dispiace, Perdonami, Ti amo, Grazie. Potete reperire tutte le informazioni cliccando sul link che trovate sotto questo articolo. Perché ho deciso di riprendere questo tema in uno spazio che si occupa di emancipazione femminile? La risposta è semplice. Perché ho avuto modo di approfondire ulteriormente il metodo attraverso un altro libro, redatto appunto da una donna. L’autrice in questione si chiama Mabel Katz, il cui approccio, si legge alla fine del libro, arriva direttamente al centro, all’anima. Mabel Katz è riconosciuta a livello internazionale come una delle maggiori autorità nell’antica arte hawaiana dell’Ho’oponopono, tecnica che ha appreso dal maestro Ihaleakalà Hew Len. Mabel è conferenziera di successo e autrice di diversi testi. Ultimo “Scegli la felicità con Ho’oponopono. Dimenticare il presente, godersi il passato, e cambiar vita per sempre”, edito in Italia da Bis. Il libro non è indicato per gli iniziatici, cioè per coloro che si accostano per la priva volta al metodo, in quanto l’autrice non si sofferma  né sulle origini di Ho’oponopono, né su come recitare il mantra. Cosa che invece  lei fa nelle precedenti pubblicazioni. In questo nuovo testo si oltrepassa il mantra per entrare nel suo cuore, nel suo nucleo. Un viaggio lungo ventinove brevi capitoli, nei quali sono affrontati, in modo semplice ma con uno sguardo lungimirante, argomenti importanti per la nostra crescita spirituale. Tematiche quali l’autostima, i ricordi, il libero arbitrio, le aspettative, l’Amore, le abitudini, il denaro e il successo vengono esaminate da un altro punto di vista, tanto da apparire innovativo. In realtà questi concetti accompagnano l’uomo da sempre, mediante le parole dei saggi del passato. Una di queste personalità era Gesù, citato spesso nel libro. Ma l’umanità purtroppo è come la Bella Addormentata, la quale aspetta che qualcuno la svegli riportandola dal limbo alla vita. Il principe è la consapevolezza. L’illuminazione. La trascendenza. La bellezza che si cela sotto il velo di Maya, di cui parlavano e parlano non solo gli orientali ma anche i filosofi occidentali, quali Arthur Schopenhauer.

L’essenza di Ho’oponopono è il lasciar andare tornando al momento presente. Qui e ora. In che modo? Concentrandoci sul respiro e subito dopo recitando il mantra per cancellare quei ricordi che ci fanno stare male. L’Ho’oponopono è una tecnica che agisce sullo spirito, sulla mente e sul fisico per rimettere le cose a posto! Consiglio questo libro a tutti, ma in particolare alle donne che in generale hanno il bisogno impellente di riscoprire se stesse collegandosi con la Sorgente Universale della Vita.

L’articolo de L’Equilibrista: Ho’oponopono: dalle Hawaii per ritrovare l’equilibrio 

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento