Niente paga quanto essere se stessi

©Olga Khoroshunova - Forolia.com
©Olga Khoroshunova – Forolia.com

Lavorare stanca? E invece no, dovrebbe essere una gioia. Anche di questi tempi, anche in questo momento di disagio che, prima di essere economico, è mentale. Nessuno ci insegna da piccoli a credere in noi stessi; nessuno ci dice che la vita offre infinite opportunità; basta solo allenare la mente a coglierle. I nostri genitori ci impongono dei veti per paura o per ignoranza facendoci diventare a loro immagine, ovvero schiavi di uno stile di vita che non è il nostro ma solo il frutto di esperienze altrui. Soffochiamo così i nostri talenti, a volte senza conoscere la magia di essere veramente noi stessi. Chi ha la fortuna invece di scoprire ogni giorno il proprio potenziale percorre vie inedite. La lettura può aiutarci. Come è accaduto a me tempo fa, quando ho finito di leggere un libro scritto da Alan Cohen ed edito in Italia da Il Punto d’Incontro. Oggi è sul comodino della mia camera, ma qualche settimana fa era su uno scaffale di una libreria, in mezzo a tanti altri testi. Lui stava aspettando me! Ma io  non lo avrei mai sfogliato e infine acquistato se il suo titolo non mi avesse incuriosito: Avere di più facendo di meno. Niente paga quanto essere se stessi. L’ho letto tutto d’un fiato, in una sola notte. Il giudizio è senz’altro positivo, perché oggi più di ieri abbiamo bisogno di esempi nuovi per crescere e migliorare. Cohen innanzitutto parte da un concetto, senza il quale sarebbe difficile comprendere il senso di questa pubblicazione: l’essere umano non è uno spettatore bensì è un co-creatore della propria vita. Ma per  creare il futuro dei sogni, bisogna calmare  la mente con alcuni esercizi e affermazioni positive, che l’autore propone alla fine di ogni capitolo, per affidarsi al Sè Superiore che ci guiderà a fare le scelte più consone per noi.

«La forza della vostra evoluzione personale, che vi parla attraverso il vostro spirito, vi spinge verso l’esaurimento di tutti i vostri sogni. Il vostro compito è di muovervi assieme all’energia più forte che percepite. Se invece, a causa della paura o dell’insicurezza, rimanete attaccati a qualcosa che non vi serve più, allora sarete destinati a sentirvi oppressi e insoddisfatti», scrive l’autore che racconta in ogni capitolo delle storie vere di persone che hanno migliorato la loro quotidianità mettendo a servizio degli altri i doni ricevuti. Ognuno di noi, come ci insegna Gesù nel Vangelo, hai dei talenti: dobbiamo solo impegnarci a farli fruttare. Ma noi non li vediamo, perché siamo troppo intendi ad accusare l’altro, anziché a dialogare con noi stessi per capire quello che veramente vogliamo. E spesso incoerenti facciamo mille cose, passando da un lavoro all’altro, senza passione e senza il desiderio di diventare delle eccellenze nel nostro settore! Io invece, grazie a Cohen, dico a me e a voi: alleniamo la mente a pensare in maniera corretta ed essa provvederà a darci quello di cui abbiamo bisogno! Buona vita.

Giulia Caso

Avere di più Facendo di Meno
Niente paga quanto essere se stessi

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 15.9

Commenti

commenti

Giulia Caso

Giulia Caso è uno pseudonimo. Giulia cura la rubrica "L'equilibrista", uno spazio dedicato alla salute della mente e del corpo. «Ho scelto uno pseudonimo per raccontare non me stessa bensì i fatti. Perché se avessi voluto assecondare le velleità del mio ego, narrandovi la mia vita, che vi assicuro è poco interessante, vi avrei svelato la mia identità», dice di se stessa. Giulia ha voluto che la redazione pubblicasse al posto della sua foto un'immagine del film Fortapash, che racconta del giornalista Giancarlo Siani; per rendere omaggio alla verità, per la quale molti giornalisti come Siani hanno perso la vita!

Lascia un commento