Diari

Ma come fa a far tutto? Le donne e il multitasking

Un'immagine del film Ma come fa a far tutto
Un’immagine del film Ma come fa a far tutto?

Sara era distrutta: era appena rientrata dal lavoro, ma prima di arrivare a casa si era fermata al supermercato per fare la spesa. Doveva preparare il pranzo, andare a prendere i bambini a scuola, poi portarli in palestra, e infine rientrare al lavoro. Era esausta, aveva bisogno del tanto agognato riposo, che arrivava alle 23 di ogni sera, dopo una giornata intensa, trascorsa tra lavoro e faccende domestiche. Sara aveva studiato Architettura e, dopo una dura gavetta, era riuscita ad aprire uno studio professionale, tuttavia doveva continuare a impegnarsi per ingrandire il suo pacchetto di clienti e soprattutto per conquistare la fiducia di quanti le stavano affidando la realizzazione di un progetto. Non poteva mollare. Quante donne si riconoscono in Sara? Credo tante. Anche la sottoscritta che da autentica perfezionista cerca di fare tutto al meglio. Eppure bisogna esercitarsi a essere meno rigide, facendo una scaletta di priorità e in particolare facendosi aiutare. Non si può far tutto, è impossibile. E, nonostante anche la scienza stia dimostrando che le donne siano più inclini, rispetto agli uomini, al multitasking, è anche provato che fare più cose contemporaneamente nuoce alla salute, proprio come il fumo. Lo stress del multitasking è, infatti, deleterio per il sistema nervoso e per quello cardiovascolare. Ma cosa dice questa nuova ricerca?

Lo studio, condotto da un gruppo di studiosi del Regno Unito, guidato da Gijsbert Stoet dell’università di Glasgow e Keith Laws dell’università di Hertfordshire, rivela che gli uomini sono più lenti e meno organizzati delle donne quando si tratta di passare da un’azione all’altra in breve tempo. Questo perché, secondo gli studiosi, sin dai tempi delle caverne, i maschi tendevano a concentrarsi solo su una cosa per volta, come la caccia per esempio, mentre le donne dovevano badare alla prole, cucinare e curare la casa, spesso contemporaneamente. Insomma anche la scienza riconosce questa dote tipicamente femminile. E` importante però che questa ricerca non diventi un alibi sia per i maschietti, soprattutto quelli italiani, da sempre poco propensi ad accollarsi parte delle faccende domestiche, sia per le femminucce che si caricano ogni giorno di nuove incombenze, proprio come Kate Reddy, la mamma manager del film “Come fa a far tutto?” (2011), interpretata da una strabiliante Sarah Jessica Parker.

 m.i. 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento