Diari

Come risolvere i problemi di coppia? La risposta in un libro

 

“[…] Per costruire dei rapporti validi dovete accettare e capire le differenti stagioni dell’amore. A volte l’amore fluisce in modo facile e automatico; altre volte richiede impegno. In certi momenti i vostri cuori traboccano e in altri sono vuoti […]”.

@goodluz - Fotolia.com
@goodluz – Fotolia.com

John Gray, autore del best seller “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” (Rizzoli), partendo da un presupposto preciso, spiega come alimentare e tenere in vita l’Amore che segue il ciclo della stagioni. Gray scrive che “in primavera tutto è semplice, ma d’estate bisogna lavorare sodo”, precisando che in autunno, se ci siamo impegnati in precedenza, proveremo gratificazione, ma è inevitabile che in inverno subentri il vuoto. Ed è proprio in questi momenti che il legame potrebbe spezzarsi se non si è lavorato bene d’estate, dopo il periodo dell’innamoramento. D’inverno l’uomo si chiude a riccio nella caverna, per rigenerarsi e trovare soluzioni nuove, mentre la donna finisce nel pozzo, facendo infrangere la sua onda ed esternando i suoi stati d’animo, perché proprio attraverso le parole lei riesce a dare risposta al suo travaglio interiore. In questa fase, per entrambi, si manifestano acuendosi, se non sono stati risolti, traumi passati. La donna, quando si infrange l’onda, vuole essere solo compresa, anziché giudicata dal suo compagno, il quale in caverna necessita al contrario di tranquillità, entrando in un mutismo che fa spesso paura alla partner.

gli uomini vengono da MarteJohn Gray nella sua famosa pubblicazione sostiene che, per salvaguardare il rapporto, è importante interiorizzare un concetto: uomini e donne divergono nei loro bisogni e di conseguenza nel loro modo di comunicarli; i contrasti nascono proprio quando le reciproche necessità non vengono soddisfatte: la donna si sente incompresa, mentre l’uomo pensa di non essere apprezzato dalla propria compagna che lo giudica costantemente, facendolo sentire un incapace mediante consigli e suggerimenti non richiesti.

“[…] Quando un uomo ascolta senza giudicare ma con partecipazione una donna che esprime i propri sentimenti, lei si sente ascoltata e compresa. Più una donna si sente ascoltata e capita, più le sarà facile dare al compagno l’accettazione di cui ha bisogno […]”.

Per comunicare in maniera corretta, bisogna esercitarsi al rispetto dei reciproci bisogni con una serie di esercizi che Gray illustra nel libro in maniera schematica partendo da esempi della vita quotidiana. “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” è un testo scorrevole che si legge con piacere e che, nonostante in alcuni punti si denota una lieve tendenza alla generalizzazione, può essere d’aiuto per qualsiasi donna, non solo per la casalinga, alla quale l’autore fa in maniera implicita spesso riferimento, ma anche per la lavoratrice o la manager che vuole migliorare il rapporto con il suo partner.

m.i. 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento