Open dance: “il cantiere della nuova danza” in Puglia

OPEN_DANCE-logoHDLa danza non è semplicemente un mero atto coreografico è espressione non verbale di emozioni, sensazioni, messaggi corporei e mentali. Questa consapevolezza costituisce anche il concept che è alla base di Open Dance. La rassegna, promossa da Cantieri Koreja di Lecce e Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Dansystem – Una Rete per la Danza Contemporanea in Puglia, giunge, quest’anno alla X edizione e rappresenta un prestigioso appuntamento con l’avanguardia della danza contemporanea d’autore. Tensione, azione, espressione gestuale e mimica facciale saranno interpretate in tutte le loro sfaccettature in un dialogo aperto col pubblico. Al bando codici, mode e consuetudini, ogni performance sarà un atto unico, individuale, irripetibile. Il nome “cantiere della nuova danza” intende proprio spiegare l’essenza che sta alla base della kermesse: il gesto ed il movimento corporei costruiscono il pensiero che si apre, così alla complessità della riflessione umana per essere scavato e lavorato dall’immaginario collettivo.

Il prossimo appuntamento con Open dance è per il prossimo 19 ottobre con il balletto “Altered natives’say yes to another excess” di Cecilia Bengolea e Fraçois Chiaignaud. Dal 25 al 28 ottobre sarà in scena il Trittico: “Spellbound contemporary ballet” mentre il mese di novembre verrà inaugurato dallo spettacolo intitolato “Per non svegliare i draghi addormentati”, incentrato sulla ricostruzione della propria immagine. A seguire, l’8 e il 9 novembre ci sarà uno spazio dedicato alla classicità de “La traviata” che intende tradurre, attraverso il linguaggio della danza, i melodrammi più noti dell’illustre compositore Giuseppe Verdi. Ancora un grande classico con “Carmen” il 12 e 13 novembre. L’opera, ambientata in un Spagna, analizza le più comuni passioni umane con un occhio rivolto alla contemporaneità. A chiudere il fitto cartellone di eventi “Un ricamo fatto sul nulla” ,composto da un solo di Fabrizio Favale, un Trio danzato da Marta Capaccioli, Samuele Cardini e Martina Danieli e un Cartoon-film e lo spettacolo intitolato “Pinocchio leggermente diverso” della compagnia Virgilio Sieni che offrirà un viaggio emotivo a cavallo tra intimità ed inquietudine.

Per info consultare il sito www.teatrokoreja.it

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento