Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

La verità sul caso Harry Quebert: recensione della serie tv

Dalle pagine di un libro al piccolo o grande schermo il passaggio è breve perché una storia del genere, trasformata in immagini, non può far altro che presa. Questo è quello che è accaduto a ‘La verità sul caso Harry Quebert’…

La verità sul caso Harry Quebert: recensione della serie tv Leggi tutto »

La cacciatrice di storie perdute: recensione del romanzo

Nessun cliché ne La cacciatrice di storie perdute ma solo la perenne sensazione che quanto riportato su carta da Sejal Badani, pur appartenendo al regno della fantasia, sia stato il risultato di storie realmente accadute che s’intersecano e che nel corso dei secoli hanno accomunato donne di molti Paesi del mondo…

La cacciatrice di storie perdute: recensione del romanzo Leggi tutto »

Mio fratello rincorre i dinosauri: dal libro al film

Giacomo ha cinque anni quando i genitori in automobile comunicano a lui e alle sue sorelle che presto arriverà un fratellino. Chissà perché le notizie si danno sempre in macchina. Forse perché l’automobile è il simbolo del movimento e certi eventi scombussolano davvero la famiglia creando una sorta di moto perceputo…

Mio fratello rincorre i dinosauri: dal libro al film Leggi tutto »

Torna in alto