Libri: recensioni & interviste

Pompei sustainable preservation project

©Cultura&Culture
©Cultura&Culture

La notizia a noi di Cultura&Culture è giunta direttamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Un progetto per organizzare i lavori di restauro all’area archeologica pompeiana.

Ogni anno due milioni e mezzo di persone camminano per le strade romane del sito archeologico. Mille e mille occhi ammirano la bellezza dei mosaici e le mura affrescate.

La Campania è viva con le sue bellezze. L’uomo fino ad ora ha fatto poco la sua parte, in bene intendo. A far del male, si applica tanto, gratuitamente e volentieri.

Poi ci si mette anche il tempo, la pioggia, l’umidità i secoli che scorrono.

Un attimo e tutto crolla. Giù come un castello di carte. Secoli di storia, divenuti un mucchio di pietre.

©Cultura&Culture
©Cultura&Culture

E poi, finalmente…

La buona nuova-  Un piano di lavori da realizzare nell’arco di dieci anni ( e vogliamo fidarci) che partirà l’estate prossima.

Tre azioni chiave-

  1. Formazione
  2. Ricerca
  3. Restauro

 

 

©Cultura&Culture
©Cultura&Culture

I Tecnici

Daniele Malfitana direttore dell’Ibam-Cnr afferma che questo lavoro che si andrà a fare prevede lo studio e lo sviluppo di metodi e tecnologie originali  per gli interventi di restauro e messa in sicurezza che necessitano gli edifici antichi, per prevenirne l’ulteriore deterioramento e per la tutela dei turisti.

Malfitana annuncia inoltre che saranno sottoposte allo studio anche aeree verdi compatibili con il valore storico dei giardini antichi, formando una nuova generazione di ricercatori e restauratori provenienti da tutto il mondo che si confronteranno con gli esperti del settore.

Pompei sarà il futuro centro di ricerca e conservazione di architettura antica.

 

 

 

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento