Un restyling culturale per la città di Marsiglia

@ casaeclima.com
@ casaeclima.com

Si è conclusa la prima parte del progetto Euroméditerranée, il piano di riqualificazione urbana dell’area portuale di Marsiglia. Eletta a “Capitale europea della Cultura 2013”, la città francese è infatti al centro di un grande processo di valorizzazione del suo patrimonio culturale, artistico e architettonico, a partire dal lungomare e dal rifacimento delle banchine e della zona che va dal porto attuale al porto antico. L’obiettivo è quello di ridare prestigio ad un quartiere che negli ultimi anni ha sofferto una forte percentuale di microcriminalità. Il cambio di look per il capoluogo della Provenza, un tempo centro nevralgico della cultura, è stato molto importante: nuovi edifici avveniristici e d’impatto si affiancheranno all’antico ‘panier’ ed eventi culturali per un anno intero. Il processo di restyling della città si è tuttavia concentrato nella costruzione di nuovi musei: su tutti la Villa Méditerranée di Stefano Boeri, edificio a forma di C, in cui l’acqua del golfo penetra, creando una vera e propria piazza d’acqua, che ospita pescherecci, barche a vela, allestimenti e performance temporanee. Da citare anche la fondazione Frac, dedicata all’arte contemporanea e firmata dall’architetto giapponese Kengo Kuma, e il MuCem, il primo museo al mondo dedicato alle culture e alle civiltà del Mediterraneo. Tra le “chicche” del masterplan di rinnovamento anche lo scenografico J4, un cubo di vetro schermato da una copertura-scultura in cemento ancorato al vecchio molo, in grado di stabilire una connessione tra l’architettura e il mare, collegato al fortino da una passerella. Turisti e cittadini potranno, inoltre, passeggiare sulle nuove darsene e sul lungomare Louis Brauquier, il cui accesso è limitato ai soli pedoni. L’amministrazione marsigliese spera, di qui a un paio d’anni, di fare della città un vero e proprio centro culturale pubblico a cielo aperto.

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento