Descrizione
Corso online mensile di Media Education
Media Education- Corso online in diretta su Zoom con Maria Ianniciello
Prima data: 18 dicembre 2023, ore 17. Poi in replica ogni mese.
Spendiamo online lo stesso tempo che trascorriamo dormendo, ovvero il 42 percento del nostro tempo di veglia. Ma siamo sicuri che questo tempo sia speso bene? Quali contenuti scegliamo? E soprattutto quali contenuti scelgono i nostri allievi/figli? Siamo sicuri che i contenuti (cartoni animati, film, serie tv…) a cui i nostri i nostri alunni/figli accedono aggiungano valore educandoli e preparandoli alla vita oppure sono solo contenitori vuoti che li rendono automi e dei cittadini non pensanti? In realtà non sono i Media che andrebbero demonizzati ma è il loro contenuto che dovrebbe essere esaminato per conoscerne le insidie e scovare quei prodotti culturali dalle potenzialità educative. I cartoni, i film, le app, i videogiochi, le serie tv, i libri (perché come scoprirete anche un libro è un Media) possono divertire educando alla parità di genere, all’empatia alla conoscenza e all’ascolto di se stessi e dell’altro, all’integrazione tra persone differenti negli usi e nei costumi ma uguali per diritti e doveri.
Ricordiamo sempre che siamo una goccia nel grande Mare della Vita. Ogni goccia forma il mare e lo condiziona.
Chi è la docente del corso?
Mi chiamo Maria Ianniciello. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania, nell’elenco dei pubblicisti dal 2007. Mi sono laureata in Lettere nel 2005 con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato il blog www.culturaeculture.it dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto da professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.
“Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse.
E il mondo appare diverso da quassù.
Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio!
È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare.
Ecco, quando leggete, non considerate soltanto l’autore.
Considerate quello che voi pensate. Figlioli, dovete combattere per trovare la vostra voce. Più tardi cominciate a farlo, più grosso è il rischio di non trovarla affatto”.
Dal film ‘L’attimo fuggente’ (1989)
.
CONTATTI
[email protected]
Whatsapp: +39 3331320639
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.