Opinioni

RIGIDA…MENTE

© ~lonely~ Fotolia.com

Mentalità rigide, poco propense alle novità, impoveriscono un territorio, rendendo intere comunità schiave delle loro stesse credenze. La rigidità annebbia la mente e indurisce il cuore, facendoci vivere nella prigione dorata dei pregiudizi, da cui nascono spesso violenze e guerre. Sulla barca della vita navighiamo in acque sconosciute senza chiederci dove siamo diretti e soprattutto senza mai guardarci allo specchio per scoprire dettagli inediti della nostra personalità. Basiamo tutta la nostra vita su convinzioni che non ci permettono di guardare e ascoltare, che non ci consentono di esprimere le nostre potenzialità. La mentalità rigida non ci fa cogliere le innumerevoli chance della vita, costringendoci a dire no quando in realtà vorremmo dire sì o viceversa! Le convinzioni, inculcate quando eravamo bambini, ci impediscono di vivere in libertà e di cogliere la vera essenza della vita, perché rendono poco flessibile la nostra mente, che di fronte al nuovo si contrare per tornare sempre sulla vecchia strada, conosciuta e quindi sicura, stabile. Così facendo però ci perdiamo il meglio mentre gli anni passano…

Al contrario chi ha una mente flessibile e predisposta alle novità, procede con passo sicuro sulla via maestra, conscio che quelli che gli altri definiscono momenti negativi non sono altro che stimoli per crescere e fare meglio. Costui sarà fiducioso e responsabile, perché fonderà tutta la sua vita su valori solidi, come il rispetto del prossimo e l’onestà, e non si farà circuire da personaggi senza scrupoli, né sarà tentato da facili scorciatoie.

John Merrit era una persona che aveva tutte queste caratteristiche: poneva al di sopra di tutto il senso della giustizia e la passione che nutriva per il suo lavoro. Era un giornalista di altri tempi che voleva dare voce a chi non ce l’aveva e lavorava con l’entusiasmo di un bambino. Non aveva paura dei no, forse proprio perché si faceva guidare dal suo nobile fine.

Apriamo dunque le nostre menti e impegniamoci, proprio come Merrit, in quel che facciamo, sia per noi stessi, sia per la società!

Maria Ianniciello

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento