GLI ANGELI DEI TURISTI

© olly Fotolia.com

Quando si organizza un viaggio, si ha la necessità di sapere quali sono i posti da visitare, i locali da frequentare, i ristoranti e gli alberghi dove soggiornare che spesso, in base alle rispettive possibilità economiche, devono essere anche convenienti. Su internet ci sono molte guide e agenzie, ma il turista si pone la classica e doverosa domanda: saranno affidabili? Un tempo (anche oggi grazie alle numerose recensioni) il viaggiatore si affidava in particolare a chi ci era già stato. Oggi – proprio perché il web e tutti i dispositivi informatici, compreso il cellulare, ci consentono di uscire di casa con la mente stando comodamente seduti sul divano del nostro salotto – possiamo rivolgerci direttamente agli abitanti del posto. In che modo? Consultando il portale degli angeli per i turisti, un’iniziativa che sta coinvolgendo gradualmente tutta la penisola e che intende valorizzare anche le zone più sconosciute, ma non per questo meno attraenti, di una nazione che dovrebbe basare la propria economia sul turismo considerate le sue innumerevoli bellezze paesaggistiche, artistiche e archeologiche. A tutto questo, come se non bastasse, si abbina una tradizione enogastronomica tra le migliori al mondo. Tuttavia sul sito tra le destinazioni più attive figurano anche capitali estere, quali Berlino, Londra, Parigi e Istanbul. Per usufruire del servizio, bisogna prima registrarsi gratuitamente sul portale e poi in base alla destinazione scelta contattare l’angelo della città, al quale sarà possibile chiedere informazioni e suggerimenti. Una delle costole di questa iniziativa è “Benvenuti al Sud”, un progetto che è nato il 25 settembre 2012 e che è stato selezionato dalla Fondazione “Con il Sud” nell’ambito della linea di intervento “Progetti Speciali e Innovativi”. Le prime regioni coinvolte sono state la Campania, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia.

«Con questo progetto, ci prefissiamo l’obiettivo di creare una rete di cittadinanza attiva per lo sviluppo del turismo nel nostro territorio – afferma Sonia Cerullo, presidente dell’associazione irpina Agorà -. In provincia di Avellino per esempio ci sono già molti angeli, ma stiamo lavorando alacremente per aumentare questo numero». Il metodo è semplice: allestire dieci presidi territoriali che si impegneranno a coinvolgere i cittadini nella promozione turistica dei loro territori. Ogni presidio attiverà le comunità locali che potranno creare, sulla piattaforma web dedicata, una rete di “angeli” in grado di fornire consigli e indicazioni sulla propria città.

«C’è una fetta di viaggiatori che non segue più i canoni standard del turismo, ma che ama viaggiare in maniera diversa, allacciando rapporti con gli abitanti delle zone visitate, all’insegna della solidarietà e della cooperazione. Ecco perché nella rete entrano anche le associazioni e gli operatori turistici. Dobbiamo fare rete», conclude la Cerullo.

Insomma, i viandanti potranno usufruire di vere proprie agenzie virtuali fatte dagli abitanti del posto. Una garanzia di affidabilità!

Maria Ianniciello

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento