Opinioni

IL TEMPO CHE VERRA`

©Leonid Tit – Fotolia.com

Un tempo (forse più di oggi) i contadini sapevano che la loro semina avrebbe generato raccolto solo con il trascorrere del tempo. Aspettavano affidandosi a Madre Natura che spesso era cattiva e inclemente soprattutto nei periodi di siccità o di grandinate. Eppure il contadino nutriva dentro di sé la speranza visualizzando già i frutti del duro lavoro. Questo modo di vivere potrebbe essere preso come esempio anche dagli altri settori della vita economica. Lavorare per poi raccogliere i frutti che per Cultura e Culture sono piccoli e ancora acerbi, ma ci sono. Li vediamo non grazie alla fortuna ma grazie al coraggio e alla caparbietà!

A distanza di quasi un anno infatti questo progetto è molto cresciuto, tanto che in questi mesi sono cambiate diverse cose. Alcune persone sono scese dal treno per avviarsi verso nuove destinazioni, ma altre professionalità sono salite. Qualcuno della “vecchia guardia” è ancora qui e cammina con me lungo questo percorso che stiamo delineando insieme e che si presenta arduo eppure così soddisfacente, così pieno di fascino. Un grazie di cuore va soprattutto a questi professionisti – in primis alla caporedattrice Piera Vincenti – che sono qui grazie  al loro coraggio, grazie alla loro voglia di fare e grazie al costante desiderio di crescere, di migliorare, di andare avanti verso quell’obiettivo comune che ci siamo prefissati tempo fa e che sappiamo che, con l’umiltà di chi ha molto da apprendere e con il duro lavoro, raggiungeremo accogliendo con fiducia ogni ostacolo, come abbiamo già fatto. E… arrivati al traguardo festeggeremo consapevoli che altre mete ci attendono!

Febbraio è il mese perfetto per perfezionarsi: dopo i bilanci e le programmazioni di gennaio, arriva il momento delle azioni concrete e, come ci insegna la Natura, ci si apre alla Rinascita. Le giornate si allungano come per dare il loro benvenuto alla Primavera che verrà.  Cultura e Culture, pronto per nuove sfide, proporrà sempre più approfondimenti, sempre più informazione di qualità, con nuove iniziative, per un giornalismo che guarda, ascolta e poi racconta…

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento