‘The Wife. Vivere nell’ombra’: trama e recensione

Tra i film che ho visto di recente e che ti consiglio di vedere c’è sicuramente The Wife. Vivere nell’ombra. Bisogna però, guardando questa pellicola, fare un’operazione fine e necessaria: uscire dal pregiudizio per andare oltre ciò che si vede. Ed è quello che il regista Björn Runge ha fatto dignitosamente ricorrendo a degli artifici teatrali che mi hanno convinto, soprattutto nel dialogo finale tra i due personaggi principali.

The Wife: trama e recensione

The Wife. Vivere nell’ombra è un film di ibseniana memoria che strizza l’occhio a Flaubert riproponendo temi già visti in un’ottica estremamente contemporanea, dalla rinuncia all’affermazione e al riconoscimento sociale di una  donna con il talento di una grande scrittrice all’eterna dialettica tra razionalità ed emozioni, fama e creatività, che sembrano non poter coesistere. Scrivere è molto faticoso. Lo sa bene Joan, che, quando il marito, il grande scrittore Joe Castleman, riceve il Premio Nobel per la Letteratura ripensa alle scelte fatte incalzata dal suo alter ego, un giornalista che è ad un passo dall’astrusa verità, e dal figlio talentuoso ma tormentato che chiede solo l’apprezzamento paterno.

The Wife trama

The Wife. Vivere nell’ombra, con il suo ritmo lento, narra una vicenda fatta di compromessi, dove i coniugi traggono giovamento dalle reciproche manchevolezze. Come dicevo, guardando questo film, è necessario uscire dai luoghi comuni, perché Joan non è la vittima e Joe non è il carnefice. Sono entrambi i pezzi forti di una tela intessuta ad arte da un regista ignoto che si prende gioco delle antinomie delle esistenze: luci ed ombre; amori e dissapori; ragione e sentimento. Per dare a ciascuno l’occasione di essere se stesso fino in fondo. Joan è una moderna Era, moglie devota pronta a sacrificarsi pur di far crescere il coniuge, ma è anche un’Atena instancabile.

Insomma The Wife. Vivere nell’ombra è un buon film che è reso tale dall’interpretazione magistrale di Gleen Glose e di Jonathan Pryce. Basato sul romanzo di Meg Wolitzer è una pellicola che certamente indigna le donne e offende quegli uomini che non si sentono più patriarchi. Nel complesso The Wife. Vivere nell’ombra non è un film corale bensì intimo e ben costruito. Da vedere. (recensione di Maria Ianniciello)

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento