Arrossamenti e irritazioni da pannolino: rimedi naturali e consigli

Avendo un bambino piccolo, mi sono imbattuta nei classici arrossamenti e irritazioni da pannolino che purtroppo sono molto usuali. Ci sono, comunque, delle accortezze da prendere per proteggere la pelle delicata del neonato che si irrita facilmente a contatto con gli escrementi, i quali favoriscono la creazione di un ambiente alcalino (non acido come si ritiene erroneamente) predisponendo quella parte della cute alla dermatite.

arrossamenti e irritazioni da pannolino

E allora cosa si può fare per proteggere la pelle del neonato da irritazioni e arrossamenti da pannolino? Premettendo che uso anche le creme allo zinco, molto efficaci per la verità, un vero e proprio beneficio l’ho riscontrato applicando l’oleolito di calendula fatto in casa da me con le calendule selvatiche raccolte tra la primavera e l’estate. Si tratta, come vi ho già spiegato, di un composto che si ottiene mettendo a macerare nell’olio di oliva parti della pianta essiccate. Questo oleolito, che  ammorbidisce la cute cicatrizzandola e donandole luminosità, è molto indicato in caso di piccoli arrossamenti e può essere applicato da solo oppure con gli oli essenziali.

Oleolito di Calendula: ecco come si fa

Per gli arrossamenti e irritazioni da pannolino nel neonato (ma anche nei bambini più grandi) potete aggiungere in un cucchiaio abbondante di oleolito di Calendula una goccia di olio essenziale di Lavanda Vera che deve essere al 100 per cento naturale e biologico. Poi, applicate il composto ottenuto sulle zone colpite in modo da ridurre l’infiammazione. Si può inoltre creare un olio aromatico per lenire, decongestionare ed armonizzare. In questo caso si usano 50 ml di olio di Calophylla inophylla bio, 50 ml di oleolito di Calendula, 4 gocce di olio essenziale di Camomilla blu e 4 gocce di olio essenziale di Lavanda Vera. Come anticipato gli oli essenziali (non applicateli puri sulla pelle) devono essere bio e naturali al 100 per cento.

In caso di arrossamenti e di irritazione, è importante tuttavia l’igiene cambiando spesso il pannolino e lavando le zone intime del neonato sotto acqua corrente (anziché usare le classiche salviettine che sono molto utili nelle situazioni di emergenze, come quando si è fuori casa). Si asciuga accuratamente la parte, insistendo tra le pieghe della pelle e facendo arieggiare prima di mettere il pannolino.  (articolo della dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista. N.B. Questo articolo non ha carattere medico ma solo informativo)

Olio di Calophylla Bio - 50 ml
Calophyllum inophyllum olio vegetale 100%

Voto medio su 21 recensioni: Buono

€ 22,00

 

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento