A MILANO IL DEMONE DI DOSTOEVSKIJ
Al Teatro Libero di Milano arriva dal 7 al 17 marzo 2013 “Ivan e il Diavolo”. Dopo il successo delle Notti Bianche e della Confessione, presentati a Teatro Libero nella scorsa stagione, i Demoni continuano il loro personale percorso dostoevskijano affrontando un capitolo tratto dall’ultimo e forse massimo capolavoro dello scrittore russo, che nell’adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni prende vita muovendosi al confine tra la realtà e l’allucinazione, per sondare le radici del male. E’ un testo che svela un lato insolito di Dostoevskij, capace qui di unire battute di grande comicità e situazioni perfino grottesche a una riflessione profonda e spietata sulle ragioni della sofferenza nel mondo e sul mistero della violenza sui bambini. Il giovane Ivan, interpretato da Alberto Oliva all’esordio come attore dopo i recenti riconoscimenti ottenuti alla regia (Premio Sipario 2012, Premio Pirandello 2012), si confronta con il lato oscuro della propria anima, interpretato da Mino Manni alle prese con un diavolo sorprendente e imprevedibile, in un dialogo estremo, di straordinaria potenza verbale: «Il diavolo e Dio sono sempre in lotta tra loro, e il campo di battaglia è il cuore dell’uomo». Oltre allo spettacolo, I Demoni presentano a Teatro Libero un PROGETTO DOSTOEVSKIJ, che comprende la ripresa della Confessione (10-16-17 marzo alle 18.30); un incontro dibattito aperto al pubblico con esperti e appassionati del genio russo – Roberto Trifirò, Fausto Malcovati, Bruno Milone (14 marzo alle 18.30); un laboratorio intensivo per allievi attori su Delitto e castigo (da marzo a giugno alla Scuola Teatri Possibili).
SCHEDA
Progetto e regia Alberto Oliva e Mino Manni
Con Mino Manni e Alberto Oliva
Scenografia Serena Zuffo
Costumi Marco Ferrara
Assistenti alla regia Silvia Marcacci e Silvia Girardi
Disegno luci Alessandro Tinelli Produzione I Demoni
Ti potrebbero interessare
- TEATRO, A TORINO "LA MODESTIA"
- L'APPRENDIMENTO AI TEMPI DEI SOCIAL NETWORK
- MUSICA: A MILANO LA TERZA SINFONIA DI MAHLER
- PARIGI: LA CULTURA IN FORMATO ABITO
- IL CALCIO DEI RICCHI, IL LIBRO DI SCONCERTI
- COMO INCONTRA FAZIOLI E BIONDILLO
- LA GIORNATA DI UNA SOGNATRICE
- ALBERT CAMUS, PARMA CELEBRA IL CENTENARIO
- A MILANO UN CONVEGNO SUL DISAGIO MENTALE
- MONICA GUERRITORE E` ORIANA FALLACI
- ELEONORA ABBAGNATO DANZA A PADOVA
- ALICE CERESA, LA MORTE DEL PADRE
- A PADOVA UN GRAN GALA` PER GIUSEPPE VERDI
- ROMA "LIBRI COME", E` CONTO ALLA ROVESCIA
- AL TEATRO ARGENTINA LA SCUOLA DELLE MOGLI
- A VENEZIA IN SCENA "FERDINANDO"
- OPEN DAY, ESILARANTE RITRATTO DI FAMIGLIA
- CANE BLU
- PREMI UBU 2012: TRIONFA THE COAST OF UTOPIA
- NATALE IN CASA CUPIELLO
- AL PICCOLO MILANIN MILANON
- BLACK BROADWAY AL PICCOLO
- MIRACOLI A MILANO, 150 ANNI DI POLITECNICO
- A MILANO IN SCENA IL TEATRANTE
- AL PAC DI MILANO LA MOSTRA "ALBERTO GARUTTI"
- IL GIARDINO DEI CILIEGI AL TEATRO GRASSI DI MILANO
- AL PICCOLO, VIAGGIO NELLE CONTRADDIZIONI D'OGGI
Commenti
ARTE CONTEMPORANEA NEL SOTTOSUOLO DI NAPOLI
