Libri: recensioni & interviste

La manutenzione dei tasti dolenti, il libro di Daniele Novara

La manutenzione dei tasti dolenti è il titolo di un libro dello psicopedagogista montessoriano ed ideatore del metodo maieutico Daniele Novara. Il testo è edito da Rizzoli ed è uscito nel 2022.

La manutenzione dei tasti dolenti: recensione del libro

Il libro è un manuale molto agevole di 208 pagine scritto per i genitori e per tutte quelle persone che vivono una situazione di conflittualità che si ripresenta più volte con una certa periodicità.

Che cosa sono i tasti dolenti?

Un tasto dolente è una frase particolare che ferisce, pur non trattandosi necessariamente di un insulto o di un’offesa. Sono parole, che, secondo Daniele Novara, lasciano storditi, frastornati e fanno sentire a disagio, perché riportano a galla un ricordo più o meno doloroso dell’infanzia che condiziona la persona nel momento presente innescando un comportamento o una reazione istintiva che si ripete nel tempo. I tasti dolenti, tuttavia – spiega Novara – non sono traumi, i quali al contrario si presentano come esperienze tragiche della vita che si incuneano a livello inconscio e che quindi sono raggiungibili solo mediante tecniche psicanalitiche.

Copertina del libro La manutenzione dei tasti dolenti di Daniele Novara

Trovi qui tutti i libri di Daniele Novara

Un percorso per liberarsi dai ricordi frustranti

Lo psicopedagogista nel suo nuovo libro, La manutenzione dei tasti dolenti, crea un percorso per osservare e bypassare non i traumi bensì il tasto dolente. Il volume si presenta dunque come un manuale di autoaiuto molto utile e pratico, con esercizi finalizzati all’individuazione di quelle frasi che hanno lasciato il segno in noi.

La competenza conflittuale è l’antidoto alla violenza: si tratta di imparare a gestire i conflitti, non di evitarli. Insistere sul sottrarsi è la cosa più dannosa che si possa fare, dobbiamo invece imparare a gestirli, e bene. (…) Se sei capace di litigare e stare nel conflitti, non hai bisogno di fare del male a chi ti si contrappone. E ovviamente neanche a te stesso.

Stando alle indicazioni fornite da Novara, i conflitti pertanto sono una risorsa e possono essere gestiti liberandosi dalle pratiche dannose mediante un vero e proprio itinerario che il pedagogista suddivide in tre passi indietro e sette passi avanti. Sfruttando alcuni strumenti, come la ruota del tasto dolente, la lettrice e il lettore potranno affrontare così la situazione di criticità nel momento in cui si presenta.

La manutenzione dei tasti dolenti è dunque un libro che offre più spunti sulla propria vita e sulla propria infanzia senza cercare il (oppure i) colpevole ma prendendo consapevolezza che percorrere la stessa strada senza cadere è davvero possibile.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento