Opinioni

GLI IRRESPONSABILI

© Alx Fotolia.com

Siamo tutti molto bravi a commentare, giudicare e accusare, quando poi c’è da trovare la soluzione di un problema andiamo in affanno. Basta guardare e soprattutto ascoltare le trasmissioni televisive di approfondimento giornalistico per rendersene conto, dove i “papaveri” della politica si accusano l’un l’altro: la responsabilità è sempre dello schieramento opposto, mai del proprio. Così nella politica, così nella vita privata.

Sul nuovo numero di Buone Notizie è stata pubblicata un’interessante intervista a Piero Angela. Le sue trasmissioni sono note a tutti, anche a chi non cerca nel sapere la spiegazione dell’esistenza ma si limita a sopravvivere accusando delle proprie “sfortune” Tizio, Caio e Sempronio. Come se il concetto di sfortuna avesse un senso e soprattutto una logica scientifica.

Piero Angela afferma che «vede un problema e cerca la soluzione». «Nella scienza è così, pochi in questa società si prendono reali responsabilità e anzi – precisa il giornalista – c’è la tendenza a delegare i problemi. Denunciare ciò che non va è corretto, ma alla denuncia dovrebbero fare seguito le proposte sul fare». E proprio oggi il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, ha insistito su questo concetto: «Mai avuta una proposta costruttiva per la città», ha dichiarato.

In Italia si preferisce distruggere anziché edificare. Tuttavia bisogna soffermarsi non su chi abbatte bensì su chi costruisce, prendendo a esempio coloro che non hanno avuto il timore di rischiare e si sono messi in discussione, scendendo in campo. Perché è fin troppo facile e comodo stare dietro le quinte, puntando il dito…

Quindi, siate costruttori e non distruttori. Armatevi di buona volontà, cercando di migliorare il vostro micromondo, perché – come sosteneva Ford – avere un’idea è una buona cosa ma è meglio sapere come portarla avanti. E non abbiate paura del fallimento perché esso è la linfa del successo, lo aveva capito bene Pablo Picasso che un giorno disse: «Cerco sempre di fare ciò che non sono capace di fare, per imparare come farlo».

Maria Ianniciello

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento