Non solo CinemaRecensioni film

Poli Opposti, (bel) film sulle diversità in amore

Poli Opposti è il titolo di un film italiano uscito nelle sale nel 2015. Lo trovi in streaming in abbonamento su Netflix e a noleggio su YouTube, Amazon Prime Video, Tim Vision, Google Play Film ed Apple Tv. La commedia è in programmazione in prima serata su Rai 1, il 31 agosto 2022.

Poli Opposti film

Poli Opposti: recensione e trama del film

Poli Opposti, con Luca Argentero e Sarah Felberbaum, è una commedia romantica che ha in sé alcuni elementi essenziali della tradizione cinematografica soprattutto anglosassone. La storia si regge infatti non tanto sul classico equivoco all’italiana (come abbiamo potuto notare per esempio in “Tutte lo vogliono”, film di Enrico Brignano) quanto sulla forza attrattiva che c’è tra due persone diverse, due poli opposti appunto, che si piacciono ma non se lo dicono subito, anzi fingono addirittura di odiarsi. 

Notiamo sin dalle prime sequenze, e soprattutto nella seconda parte, evidenti richiami alle classiche commedie americane: lo split screen, il gioco di dissolvenze, i flashback, realizzati per far capire allo spettatore cosa sta pensando in quel momento il personaggio inquadrato, e la presenza di una alquanto moderata femme fatale, impersonata da un’avvenente produttrice televisiva (Grazia Schiavo) che manipola la sua preda senza alla fine distruggerla. 

Poli Opposti film

Stefano (Luca Argentero) ha occhi solo per Claudia (Sarah Felberbaum), avvocato divorzista trasformatasi in una persona fredda e disincantata a causa di una cocente delusione. Madre di un adolescente perseguitato da un gruppo di bulli, lei fa di tutto per non innamorarsi e nelle aule del tribunale è spietata quanto attraente.

Bellissima negli outfit eleganti (delizioso l’accostamento tra il rosso del cappotto e il nero dell’abito) e raffinata con i lunghi capelli avvolti in uno chignon, Claudia – anche se si sforza di apparire indifferente ed è sessualmente attiva nonostante non abbia una relazione stabile – è un personaggio vintage, etereo, delicato come il cristallo, perché dietro la maschera di cinismo, che lei si è messa sul volto per non soffrire, c’è una natura passionale, romantica e sensibile. 

Al contrario Stefano è sincero con se stesso: incerto, anche un po’ imbranato, è altruista e anche piuttosto bravo nel suo lavoro (è uno psicologo matrimonialista) perché mette il cuore in tutto ciò che fa, soprattutto quando s’innamora.

Poli Opposti film

Stefano e Claudia sono due poli opposti, insomma. Il personaggio maschile sembra essere stato pensato e studiato proprio per Luca Argentero, perfettamente a suo agio nel ruolo del maschio italiano contemporaneo meno macho dei suoi predecessori e sicuramente più autentico nelle sue fragilità. Diretto da Max Croci, Poli Opposti nel complesso è un film gradevole che diverte e rilassa senza grandi pretese. Maria Ianniciello

Articolo aggiornato il 31 agosto 2022 alle 10.55

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento