Lina Sastri in musica e parole con “Linapolina”

Al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino in scena uno spettacolo carnale, scritto di getto

Lina Sastri
Lina Sastri

«Continuo ad amare il Teatro senza conoscerlo», così Lina Sastri in tour per lo spettacolo “Linapolina. Le stanze del cuore”, che sarà messo in scena al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino il 14 e il 15 dicembre 2013, alle 21 e alle 18.  Prodotto dal Teatro Diana nonché scritto e diretto dalla Sastri, “Linapolina” è una rappresentazione di musica e parole per rendere omaggio a Napoli. Il concerto, suddiviso in due tempi, è costituito da ventinove brani; si parte con “I te vurria vasà”, passando per “Regginella”, “Era de maggio”, “O’sole mio“, “Maruzzella” per arrivare a “Musica rom”. Sul palco con l’attrice ci sono Filippo D’Allio alla chitarra, Salvatore Minale alle percussioni, Gaetano Desiderio al pianoforte, Gennaro Desiderio al violino, Claudio Romano alla seconda chitarra e al mandolino, Gianni Minale ai fiati, Giuseppe Timbro al contrabbasso e Sasà Piedipalumbo alla fisarmonica. “Linapolina” è uno spettacolo da ascoltare e da guardare, grazie a Diego Watze che  ballerà sulle coreografie di Alessandra Panzavolta. Lina Sastri è un’artista completa che, dopo una lunga gavetta, è approdata al “grande teatro”, lavorando anche con Edoardo e Peppino De Filippo. Attrice dalle umili origini, la Sastri conosce la diffidenza e lo snobbismo al contrario del popolo, ma soprattutto ama la sua città, cantata all’infinito in questa nuova opera carnale, realizzata quasi di getto, dove le melodie diventano Teatro.

Le scenografie e le luci sono di di Bruno Garofalo, gli arrangiamenti di Maurizio Pica, la direzione musicale di Ciro Cascino, le immagini videografiche di Claudio Garofalo e la cura dei costumi di Maria Grazia Nicotra.

Per info: 0825.771620

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento