Libri: recensioni & interviste

A Milano Van Gogh come non lo avete mai visto

@ fanpage Van Gogh Alive
@ fanpage Van Gogh Alive

Un’immersione multisensoriale e multimediale nella pittura di Van Gogh. Fino al 9 marzo 2014 la modalità di fruizione delle opere dell’artista olandese si trasforma, si apre alle più moderne tecnologie, circonda lo spettatore e lo coinvolge con nuovi linguaggi. È quello che succede presso la Fabbrica del Vapore di Milano, dove per tre mesi è possibile visitare una mostra sicuramente fuori dagli schemi: si tratta di “Van Gogh Alive. The experience”, più di 3000 immagini in alta definizione proiettate su grandi schermi multimediali, in grado di creare un innovativo coinvolgimento sensoriale.

@ Fanpage Van Gogh Alive
@ Fanpage Van Gogh Alive

Un percorso tra quadri, disegni e schizzi che, riproposti su grande scala, si susseguono, si muovono, avvolgono di stimoli il visitatore. Ed è così che i dettagli di un volto, ad esempio gli occhi, divengono i veri protagonisti del dipinto, i treni corrono attraverso il paesaggio e i corvi del campo di grano possono davvero spiccare il volo. Un viaggio fuori dal comune, quindi, attraverso l’universo creativo e visionario dell’artista dagli intensi cromatismi e alla tumultuosa vicenda esistenziale.

@ Fanpage Van Gogh Alive
@ Fanpage Van Gogh Alive

LA MOSTRA – Oltre 3000 immagini, dicevamo, ripercorrono la carriera di Van Gogh: dagli esordi nei Paesi Bassi alla Parigi degli Impressionisti, sino alla permanenza nelle cittadine di Arles, Saint Rémy e Auver-sur-Oise, luoghi che hanno ispirato molti dei suoi capolavori. Elemento distintivo della mostra, poi, la proiezione non solo di opere d’arte, ma anche di studi preparatori e di schizzi, così da mostrare al pubblico sia il risultato della creazione artistica che la genesi dei quadri. A tutto ciò si aggiunge anche il tentativo di raccontare il mondo interiore di un artista tormentato: la presenza di brani tratti da alcune lettere offrono, infatti, uno spaccato della vita di Van Gogh, avvicinando il visitatore al pittore. «Questa iniziativa – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno – è un’esperienza visiva e divulgativa inedita per avvicinare il pubblico meno abituato a frequentare le sale delle mostre e dei musei al mondo di Van Gogh, al suo immaginario e alle sue opere e costituisce – conclude – anche un prologo spettacolare della grande mostra che Milano dedicherà all’artista olandese nel 2014».

Scheda tecnica della mostra:

6 dicembre 2013 – 9 marzo 2014

Milano, Fabbrica del Vapore

Orari: dalle 10 alle 20, giovedì e sabato dalle 10 alle 23

Biglietti: 12 euro

Info: www.vangoghalive.it

 

Commenti

commenti

Valentina Sala

Giornalista pubblicista. Tra i suoi campi di interesse soprattutto viaggi e cultura. Dopo una laurea di primo livello in Scienze della Comunicazione consegue la specialistica in Editoria con il massimo dei voti e con una tesi sul rapporto tra letterati e città, ricostruendo la Parigi di Émile Zola e la Vienna di Joseph Roth. Collabora con più giornali e riviste e affianca alla professione giornalistica quella di insegnante di Psicologia della Comunicazione. Tra le sue passioni i romanzi capaci di raccontare un luogo e un’epoca, i film di François Truffaut, il buon cibo, le città europee e, soprattutto, il viaggio inteso come modo per scoprire e confrontarsi con realtà diverse.

Lascia un commento