Natura

Da Parigi a Londra in bicicletta? Ora si può

© Valentina Sala
© Valentina Sala

«Preferisci Parigi o Londra?». Una domanda a cui quasi tutti ci siamo trovati a dover rispondere almeno una volta nella vita. Meglio, quindi, la Ville Lumière, con i suoi boulevard maestosi e quel fascino che solo una città in cui la cultura sembra regnare sovrana può conservare, o forse la più trasgressiva e moderna Londra, con i suoi eccessi e la sua imprevedibilità?

L’estate si sta avvicinando e per provare a rispondere alla domanda perché non pianificare una nuova visita a queste due capitali europee? Se siete amanti dello slow travel e se proprio in questo periodo state ripensando a quel tour in bicicletta che qualche vostro amico ha intrapreso in passato ma che voi, per motivi diversi, non avete mai fatto, forse abbiamo da suggerirvi un viaggio sicuramente curioso e per il momento ancora poco conosciuto.

GiardinoMonetGivernySi tratta della pista ciclabile che collega proprio Parigi a Londra. Un percorso portato a termine in occasione delle Olimpiadi londinesi dello scorso anno e che oggi è interamente percorribile in sella alla propria bicicletta. Con circa 400 chilometri (poco più di una settimana di pedalate), questo itinerario sembra rendere più vicine le due capitali europee, che da secoli si scrutano da lontano e si contendono il primo gradino sul podio delle preferenze di quasi tutti i viaggiatori.

L’Avenue Verte, questo il nome della ciclabile, è percorribile in entrambe le direzioni e non presenta particolari difficoltà, se non in piccola parte nell’ultimo tratto, quello che si avvicina a Londra. Non è necessario essere eccessivamente allenati, la Parigi-Londra è infatti adatta a chiunque voglia sperimentare questo modo di viaggiare, comprese le famiglie con bambini.

Lasciata alle spalle la Ville Lumière, il percorso si snoda quindi attraverso un mosaico di paesaggi cosparsi di castelli, cattedrali e villaggi, gli stessi che hanno ispirato artisti come Monet, Van Gogh o Cezanne, in un tragitto che dalla valle della Senna conduce sino a Dieppe, località affacciata sulla Manica e da cui parte il traghetto per Newhaven.

Londra 2010 276Da qui si entra nella parte britannica della ciclabile, che dalle frastagliate scogliere di South Downs conduce a Brighton e, attraverso le colline del Sussex della campagna inglese, giunge infine a Londra, ultima tappa del tour.

Lungo il tragitto, come per tutti i percorsi ciclabili, innumerevoli bellezze da ammirare, locande in cui assaporare i cibi locali e, chiaramente, strutture in cui poter soggiornare. Per un viaggio che coniuga turismo culturale, slow travel e un pizzico di avventura.

Sul sito www.avenuevertelondonparis.com (disponibile in inglese e in francese) è possibile raccogliere tutte le informazioni necessarie per pianificare il proprio tour.

Valentina Sala

Commenti

commenti

Valentina Sala

Giornalista pubblicista. Tra i suoi campi di interesse soprattutto viaggi e cultura. Dopo una laurea di primo livello in Scienze della Comunicazione consegue la specialistica in Editoria con il massimo dei voti e con una tesi sul rapporto tra letterati e città, ricostruendo la Parigi di Émile Zola e la Vienna di Joseph Roth. Collabora con più giornali e riviste e affianca alla professione giornalistica quella di insegnante di Psicologia della Comunicazione. Tra le sue passioni i romanzi capaci di raccontare un luogo e un’epoca, i film di François Truffaut, il buon cibo, le città europee e, soprattutto, il viaggio inteso come modo per scoprire e confrontarsi con realtà diverse.

Lascia un commento