Animali Fantastici. I segreti di Silente: il significato del film

Animali Fantastici 3: recensione

Quando la smania di potere acceca la mente, il cuore si chiude, l’odio prevale e la magia viene usata per addomesticare le coscienze. Solo un animo nobile – che mette da parte il desiderio di possesso per il bene collettivo – può impedire al male di trionfare. Albus Silente (Jude Law), il potente mago della serie di film Animali Fantastici, ha queste caratteristiche ma purtroppo può usare i suoi poteri magici a metà (non sul suo acerrimo nemico) perché ha stretto un patto di sangue nientemeno che con Gellert Grindelwald (Mads Mikkelsen), mago oscuro europeo che vuole dominare con la coercizione entrambi i mondi, sia il magico che il non magico dove vivono i Babbani. Albus, per fermare Grindelwald, si affida ad un gruppo sui generis che è capitanato dal solito magizoologo inglese Newt Scamander (Eddie Redmayne).

Animali Fantastici 3 è ovviamente ricco di simboli e di riferimenti anche alla nostra società contemporanea dove la bellezza e la magia, che vive in ognuno di noi, – vengono continuamente vilipese e accecate da un ego collettivo ed individuale smisurato. I ritmi frenetici, poi, non ci permettono di dare sufficiente spazio ad una vita contemplativa che è necessaria quanto la vita attiva. Il pensiero magico, dunque, ha perso di importanza in un mondo consumistico ed accecato dal profitto fine a se stesso.

Animali Fantastici 3 recensione

Ma Animali Fantastici – I segreti di Silente non ci dice solo questo, perché tra creature misteriose e maghi imponenti pone enfasi soprattutto sui rischi che corriamo: il desiderio di avere al comando un uomo potente sta accecando le coscienze rendendole sorde al bisogno di pace perché solo la via dell’amore – che porta con sé saggezza e meraviglia – può spezzare le catene dell’odio rendendo il nostro cuore davvero puro. Ma non c’è amore se non si rinuncia al possesso e al proprio ego. Occorre, dunque, per evolvere e per liberarsi davvero, fare un passo indietro rinunciando agli strumenti coercitivi.

Qui la recensione di Animali Fantastici e dove trovarli

Animali Fantastici – I segreti di Silente è dunque un film avvincente, a tratti criptico, che rientra nell’High Fantasy, un sottogenere del fantasy in cui la lotta tra il bene e il male avviene in una dimensione magica e in un mondo parallelo al nostro con una sua geopolitica precisa. Ispirata di libri di J.K. Rowling, la trasposizione cinematografica di Animali Fantastici è il prequel e lo spin-off della saga di Harry Potter. Il terzo film della serie è diretto da David Yates. La recensione di Animali Fantastici 3 è di Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento