A Procida ritorna il Festival del cinema

©Antonio Balasco
©Antonio Balasco

Procida è stata definita l’isola del postino perché è stata la protagonista indiscussa de Il postino di Massimo Troisi. Il legame che lega quest’isola al cinema è indissilobile non solo grazie a Troisi ma anche perché questo spledido luogo adagiato nel Mediterraneo ha fatto da scenografia ad altre pellicole, come “Il talento di mr. Ripley”, pellicola di Anthony Minghella con un cast a metà tra Hollywood (Matt Damon, Gwineth Paltrow, Jude Law) e Cinecittà (Sergio Rubini, Fiorello, Beppe Fiorello, Stefania Rocca), “Detenuto in attesa di giudizio” con Alberto Sordi, “Francesca e Nunziata” con Sofia Loren, “L’isola di Arturo” di Damiano Damiani tratto dal romanzo di Elsa Morante, “La supertestimone” con Monica Vitti. Insomma Procida è un’isola che ha saputo portar fortuna a giovani promesse e consacrare i più famosi. Ed anche il cinema ha portato tanta fortuna all’isola facendola conoscere in tutto il mondo per il suo inestimabile valore culturale, storico, naturalistico e paesaggistico.

Per valorizzare ancor di più l’isola, sono state organizzate una serie di iniziative dal titolo “L’isola del postino”. In particolare si tratta di un progetto-evento che si pone come obiettivo principale di far incontrare, sognare e riflettere cinefili e autori nella magica cornice degli scenari mozzafiato dell’isola. Con questo spirito, con queste credenziali, sono invitati cineasti ed artisti ad inviare le loro opere, amanti dell’arte a collaborare, visitatori e turisti a partecipare. Il bando (consultabile sia sul sito www.procidafilmfestival.it che sulla fanpage di Facebook all’indirizzo www.facebook.com/ProcidaFilmFestival) scadrà il prossimo 30 giugno, mentre il festival si svolgerà dal 22 al 24 luglio. Una giuria di esperti premierà i migliori cortometraggi, documentari, videoclip ed anche le web series. Ai vincitori, tra l’altro, sarà data la possibilità di soggiornare a Procida per realizzare un cortometraggio o documentario sceneggiato e girato sull’isola. Durante la tre giorni di cinema, inoltre, verrà data l’opportunità a lungometraggi realizzati da artisti campani, di avere nuova vita con proiezioni, dibattiti, incontri con i protagonisti.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento