Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

A Gorizia il tempo è sospeso. 1 maggio all’insegna dell’arte

Apertura straordinaria, dalle 10 alle 19, nella giornata di martedì primo maggio, per la mostra “Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza e credito”, che è stata inaugurata nei giorni scorsi e resterà visitabile a Palazzo Della Torre, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, fino al […]

A Gorizia il tempo è sospeso. 1 maggio all’insegna dell’arte Leggi tutto »

Kojani, il villaggio circondato dai rifiuti. A Milano la mostra di Parisi

Il sole non dimentica nessun villaggio. Titolo emblematico e in qualche modo anche affascinante perché ci richiama alla mente paesaggi africani dove il sole è cocente e la gioia non manca mai perché prima o poi qualcosa può cambiare. Il sole non dimentica nessun villaggio  è  una mostra, in cui vengono esposte quarantaquattro foto, il

Kojani, il villaggio circondato dai rifiuti. A Milano la mostra di Parisi Leggi tutto »

Perugia. Da Ezio Mauro a Michele Santoro passando per Scampia

A Perugia il giornalismo continua a riflettere su se stesso, sulla grande attualità e soprattutto sull’influenza dei nuovi media nell’informazione.  Il motto di questa nuova edizione del Festival continua ad essere The web mobile, il web è mobile, in quasi tutti gli incontri,  come documentato ieri sulla nostra fanpage. Ieri pomeriggio il direttore di Repubblica Ezio

Perugia. Da Ezio Mauro a Michele Santoro passando per Scampia Leggi tutto »

Perugia, Mentana e Vespa a Confronto

Foto si Cultura e Culture       A Perugia i primi due giorni del Festival del Giornalismo 2012 sono stati all’insegna di convegni, workshop e tantissimi eventi che hanno fatto accorrere nel capoluogo umbro migliaia di giornalisti, fra cui anche gli anchormen più famosi d’Italia: Bruno Vespa e Enrico Mentana che – ieri mattina, 26 aprile

Perugia, Mentana e Vespa a Confronto Leggi tutto »

La posta del cuore di Marco Cavani, in libreria dal 30 aprile 2012

A volte le persone da un evento negativo, come la fine di un amore o un lutto, riescono a trarne tutta la positività, tanto che quel fatto, che addolora, si trasforma in qualcos’altro che riesce a dare gioia, gratificazione. E’ quello che è accaduto a Cavani, non il calciatore s’intende, ma Marco Cavani, un architetto

La posta del cuore di Marco Cavani, in libreria dal 30 aprile 2012 Leggi tutto »

Milano, 52 scatti in mostra alla Casa della Cultura

Viaggiare con la mente mediante 52 fotografie scattate in Cina, Yemen, Perù, Marocco, Italia, Venezuela, India, Svizzera, Australia, Namibia, Giordania e non solo. Questo l’obiettivo della mostra fotografica “Appunti di viaggio” che si terrà dal 27 aprile al 29 aprile 2012 a Milano presso la Casa delle Culture del mondo. La rassegna propone 52 scatti realizzati

Milano, 52 scatti in mostra alla Casa della Cultura Leggi tutto »

La Roma di Guttuso presso le Scuderie del Quirinale

L’evento Renato Guttuso – I tetti di Roma Roma riflette su se stessa attraverso cento dipinti di Renato Guttuso che saranno esposti presso le Scuderie del Quirinale dal prossimo 5 ottobre 2012 al  3 febbraio 2012.  Guttuso visse nella capitale, intrecciando nella sua vita rapporti con artisti anche di discipline diverse, come Moravia, Pasolini, Neruda,

La Roma di Guttuso presso le Scuderie del Quirinale Leggi tutto »

To Rome with love, Woody Allen – Recensione

Una commedia divertente ma non troppo, melodica ma non troppo, in alcuni punti lenta. Ma non tanto da far sbadigliare lo spettatore più assonnato. Con “To Rome with love” – dopo Midnight in Paris e Vicky Cristina e Barcelona – Woody Allen ritorna in Europa, questa volta nella città eterna. I personaggi sono senza tempo,

To Rome with love, Woody Allen – Recensione Leggi tutto »

Greci (Av), il paese dove si parla un antico albanese

Nell’ambito del progetto “A Mezzogiorno” la redazione di Cultura e Culture è lieta di pubblicare il quinto documentario della prima serie. Questa volta Maria Ianniciello e Franca Molinaro, con la collaborazione di Tony Stanco per la traduzione in inglese e di Lorenzo Tempesti per le musiche, sono andate a Greci, piccolo paese della provincia di Avellino

Greci (Av), il paese dove si parla un antico albanese Leggi tutto »

Torna in alto