Perugia. Da Ezio Mauro a Michele Santoro passando per Scampia


A Perugia il giornalismo continua a riflettere su se stesso, sulla grande attualità e soprattutto sull’influenza dei nuovi media nell’informazione. 
Il motto di questa nuova edizione del Festival continua ad essere The web mobile, il web è mobile, in quasi tutti gli incontri,  come documentato ieri sulla nostra fanpage. Ieri pomeriggio il direttore di Repubblica Ezio Mauro, intervistato dalla fondatrice della manifestazione, Arianna Ciccone, ha parlato di attualità, politica e informazione rispondendo al contempo alle domande poste non solo in sala ma anche su Twitter mentre una serie di cameramen, posti in diversi punti della splendida sala dei Notari, riprendevano l’incontro per mandarlo in diretta su Repubblica.it e sulle 590 webTv del network Altra tv.tv. Un evento unico nel suo genere. 
Ma il Festival del Giornalismo – che si concluderà  domani – è stato e sarà anche altro. Dalla primavera Araba al meglio del giornalismo mondiale, dal Sud che resiste a Luca Telese che sul palco del Teatro del Pavone ha tracciato un excursus del ventennio breve in cui la Sinistra italiana ha perso. Degno di attenzione è stato il documentario (R)Esistenza diretto da Francesco Cavaliere e selezionato dall’emittente araba Al Jazeera per il Festival del Cinema Documentario Internazionale 2012. Nel filmato si raccontano otto storie di resistenza civile a Scampia, una su tutte la straordinaria forza di volontà del parroco, don Aniello, che ha dato una speranza a molti giovani del luogo. Oggi invece l’evento si è aperto con il Data Journalist e si chiuderà con l’intervista di Luca Valtorta a Caparezza presso il Teatro Morlacchi, passando per panel discussion, workshop, proiezioni di filmati e molto altro ancora. 
Anche la giornata di domani riserverà molte sorprese, come l’incontro con Michele Santoro che  alle 21, presso al Teatro Morlacchi, spiegherà che cos’è il servizio pubblico. Insomma un fine settimana perugino all’insegna del grande giornalismo che  discute anche di fatti di grande attualità, fra cui il naufragio della Concordia e il rapporto tra Giustizia e Potere…

Ed ecco il trailer del documentario (R)Esistenza



Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento