A Gorizia il tempo è sospeso. 1 maggio all’insegna dell’arte

Apertura straordinaria, dalle 10 alle 19, nella giornata di martedì primo maggio, per la mostra “Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza e credito”, che è stata inaugurata nei giorni scorsi e resterà visitabile a Palazzo Della Torre, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, fino al 30 settembre 2012 (da martedì a venerdì in orario 16.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-19.00, chiuso lunedì, ingresso gratuito). Inoltre, a cura delle operatrici della Cooperativa Musaeus, saranno predisposte ogni fine settimana, il sabato e la domenica, le visite guidate gratuite dalle ore 17.30. Da segnalare inoltre le aperture straordinarie della mostra in occasione delle festività del 2 giugno e del 15 agosto. Nella duplice ricorrenza dei 180 anni dalla sua costituzione e del ventennale d’attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia sono stati riuniti materiali provenienti da diversi archivi: l’Archivio di Stato di Trieste e quello di Gorizia, l’Archivio Storico Provinciale e quello della Curia Arcivescovile della stessa città, nonché dal ricco archivio storico del Monte di pietà e della Cassa di Risparmio di Gorizia, riordinato e inventariato nell’ultimo decennio. L’allestimento, curato da Maddalena Malni Pascoletti, Lucia Pillon e Luca Geroni su progetto dello studio Modland, propone un percorso di oltre 3700 pezzi archivistici, databili fra il 1831 e gli anni Settanta del ‘900, distinto in più sezioni. Intanto, sono ai nastri di partenza anche i laboratori didattici per le scuole primarie e medie inferiori curati dagli studenti del Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia: per prenotazioni [email protected] tel. 0481537111 – 3405738264. Il progetto è promosso dalla Fondazione Carigo con il contributo della Cassa di Risparmio del FVG ed in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici e la Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia, i Musei Provinciali di Gorizia, la Scuola dei Corsi Merletti e il Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia, e si avvale di un Comitato scientifico composto da Lucia Pillon, Luca Geroni, Paolo Iancis e Maddalena Malni Pascoletti.

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento