LA PAUSA DEL CALCIO
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
«Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio». Josè Mourinho ci svela a modo suo una formula estendibile a qualsiasi disciplina, un salto oltre l’autoreferenzialità, verso la ricerca del vero che si nasconde nelle pieghe del quotidiano. Così anche il calcio, sulla bocca di tutti dai dibattiti televisivi e alle chiacchiere da bar, può diventare soggetto che parla filosoficamente e che mette in discussione gli assunti stessi della filosofia.
Elio Matassi, direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma3, professore ordinario di Filosofia morale e Presidente dell’Accademia Estetica internazionale di Rapallo, ci introduce all’interno del saggio “La pausa del calcio” uscito per la casa editrice “Il ramo” all’interno della collana “Spiel”. Diviso in tre parti (un’introduzione, una prima parte “olimismo metafisico e il calcio” e una seconda “lo spazio, il tempo e gioco del il calcio”), il volume prende le mosse da una considerazione: affermazioni filosoficamente intelligenti possono essere anche svolte da un allenatore di calcio. Tra gli esempi esposti da Matassi c’è appunto Mourinho, con la sua massima valida anche per la filosofia. Ma c’è anche Arrigo Sacchi, che individua un problema filosofico che si pose Leibnitz: la totalità funziona meglio se è autosufficiente o se è eterodiretta?
Il calcio e una gran parte dello sport professionistico, anestetizzando tutti i possibili conflitti, sembra ormai essere dominato dalla cura, ossia dalla privazione di ogni genuino sentimento e quindi di avere perduto le sue origini etico-eroiche e la sua identità.
Ti potrebbero interessare
- IL PERDONO RESPONSABILE
- TUTTO PRONTO PER AFFASCINATI DAL CERVELLO
- SALVIAMO L'ITALIA CON LA BLUE ECONOMY
- L'INTERVISTA AL CORVO DEL PAPA IN UN LIBRO
- IL ROMANZO EROTICO NELL'ULTIMA GIORNATA DEL WFF
- VEDERE LA VITA, VEDERE IL MONDO
- LUCA RONCONI METTE IN SCENA I SEI PERSONAGGI DI PIRANDELLO
- A MATERA SECONDA GIORNATA DEL WOMEN'S FICTION FESTIVAL
- ERO UNA SPOSA BAMBINA
- LIMONOV: BIOGRAFIA DI UN RIVOLUZIONARIO LIRICO
- A MATERA LA LETTERATURA È DONNA
- PELECANOS, LO SCRITTORE CHE PIACE A OBAMA
- DALL'EROTISMO A UNA STORIA DI AMORE E SANGUE: ALMUDENA GRANDES
- L'IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY
- VENTO SCOMPOSTO