La Magna Grecia

Il Museo di Arte Contemporanea di Macri presenta in Calabria, per l’esattezza in provincia di Cosenza, la Biennale intitolata “Magna Grecia“.

Nei locali del Collegio settecentesco Sant’Adriano di San Demetrio CoroneSilvio Vigliaturo, cura la mostra che rientra all’interno del MacArtCalabriaProject, eventi finanziati dalla Regione Calabria.

La rassegna artistica è giunta al settimo anno.

L’inaugurazione sabato 3 agosto alle 18.

Gli spazi allestiti resteranno aperti al pubblico fino al 2 settembre.

Orari di apertura: dalle 16 alle 20.

Sessanta le opere in mostra, suddivise in quattro sezioni.

La prima

De Arte e le grandi realizzazioni, ripercorrono i più importanti artisti del ventesimo e ventunesimo secolo.

Dal Nuovo Realismo alla Transavanguardia passando per L’arte povera. Periodo storico 1960.

La seconda

Massimo Garofalo e Andrea Rodi in Young at Art. Il Museo Acri brilla con i suoi dodici giovani talenti under 35.

Con loro si entra nell’universo della vivacità calabrese contemporanea in tutte le sue forme. Dodici come gli apostoli, dodici come i diversi linguaggi usati dagli artisti.

La terza 

Hand Made e l’arte del Saper fare. La téchne delle radici elleniche, il focus della mostra.

La quarta

Laura Patacchia, Antonio Gatto e Maria Credidio in Ensemble.

«…L’opera come ipotesi di abitare il linguaggio alla stregua di segno prezioso di una estrema epifania»

 

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento