Taranto fa l’amore a senso unico

"Taranto fa l'amore a senso unico" Gianluca Marinelli
“Taranto fa l’amore a senso unico” Gianluca Marinelli

C’è tutta la questione Ilva dentro.

Il sottotitolo- Esperienze artistiche nei primi anni dell’Italsider, 1960-1975. Edizioni Argo.

L’ingresso è libero domani alle 20.30 allo Spazio UnoTre, via Barba 13, Gioia del Colle, Bari.

Il fatto- Le indagini sulla vicenda dell’ex Italsider di Taranto hanno spostato l’attenzione degli italiani la seria problematica del rapporto fra industrializzazione e tutela dell’ambiente e della salute. «Quando, però, ormai vari decenni fa, venne impiantato nella città dei due mari il più grande centro siderurgico di Europa, il clima era assai diversoGianluca Marinelli

Il lavoro- curato interamente da Manuela Buttiglione, si incentra sul ruolo dell’artista, visto come un tassello della società pugliese, a metà tra il baratro del fallimento e avanguardia post-globalizzazione.

Il Libro- Taranto fa l’amore a senso unico” raccoglie gli studi effettuati da Marinelli in un saggio che «affronta in maniera organica il controverso rapporto tra l’Italsider e il mondo della cultura – in particolar modo dell’arte – tra gli anni Sessanta e Settanta, riportando alla luce quella pluralità di linguaggi e volontà di sperimentazione con cui gli artisti pugliesi hanno raccontato le contraddizioni del sistema di sviluppo capitalistico.»

Il tema dell’artista barra operaio, sintetizzata nel video-documentario, che sarà proiettato nel corso della serata intitolato “L’ambiente cinetico di Antonio De Franchis“. Pellicola già presentata alla Biennale di Venezia, al padiglione spagnolo, nell’ambito del Museo d’arte contemporanea italiana  in esilio, curata da Cesare Pietroiusti.

L’autore- Gianluca Marinelli, classe 1983 è uno studioso, un artista e uno storico dell’arte. Ha scritto per due riviste di settore, quali “Kronos” e “Nuovi itinerari di storia dell’arte“. Ha seguito e curato i profili critici di artisti nazionali e stranieri operanti nell’Italia del sud.

Romina Capone

 

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento