Il doppiaggio, l’altra voce degli attori

Doppiami!Chi non ricorda la voce di Ferruccio Amendola che doppiava Stallone o quella di Luca Ward nel Gladiatore o ancora quella di Francesco Pezzulli che doppia Leonardo di Caprio? Voci che sono passate alla storia. Voci di ieri e voci di oggi. Il doppiaggio è un’arte tutta italiana, impegnativa, che richiede studio e passione ma anche sacrificio. Giuseppe Ferrara, regista ed esperto cinematografico, in un libro racconta il mondo del doppiaggio. Doppiami (effequ), scritto da uno dei decani dei registi e dei direttori del doppiaggio in Italia, è un saggio che vuole portare alla luce tutto un universo artistico di cui spesso non si conoscono troppo bene i segreti. E` un libro sul mondo dei doppiatori e del doppiaggio, cinematografici e non solo, che oltre a raccontare tecniche e curiosità di questa antica pratica artistica, nella quale gli italiani sono maestri, ne svela anche contraddizioni e perplessità

Giuseppe Ferrara, nato nel 1932, ha realizzato a partire dagli anni sessanta documentari cinematografici, lungometraggi a soggetto e programmi sia per la Rai che per le tv private. Ha diretto una Enciclopedia pratica dello spettacolo, collaborato a volumi di carattere antologico, insegnato in scuole di cinema e realizzato programmi didattici sul cinema. È attualmente docente di regia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia. Tra i suoi numerosi film ricordiamo Il sasso in bocca (1970); Cento giorni a Palermo (1984); Il caso Moro (1986); Giovanni Falcone (1993); I banchieri di Dio – Il caso Calvi (2002); la serie tv Roma nuda (2012).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carla Cesinali

Carla Cesinali su Cultura & Culture si occupa di politica, di spettacoli, di arte.

Lascia un commento