A Dogliani al via il Festival della Tv e dei nuovi Media

Festival Dogliani 1 Tutto è pronto a Dogliani (in provincia di Cuneo) per la seconda edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media. Da venerdì 3 maggio a domenica 5 si riparte con incontri, dibattiti, confronti tra protagonisti del mondo della comunicazione e non. L’iniziativa affronterà i grandi temi della comunicazione contemporanea multipiattaforma, attraverso una combinazione di incontri dedicati all’attualità, all’approfondimento, all’inchiesta, alla cultura e all’intrattenimento. Ampio spazio sarà dedicato al trionfo dei programmi consacrati al cibo poi l’indagine sui misteri irrisolti e la nascita di Huffington Post Italia e Sky Arte HD. Insomma verranno sviscerati proprio tutti i generi televisivi, paratelevisivi, metatelevisivi, la tv usata come computer, il web, i social network ma anche la radio e il doppiaggio.

Festival Dogliani 2Nel piccolo centro in provincia di Cuneo, paese delle Langhe e patria del vino omonimo si confronteranno i vertici dei principali broadcaster nazionali, parleranno i protagonisti di importanti carriere televisive e si racconteranno gli inventori di reti minuscole come l’ideatore di una piccola realtà siciliana che da un monolocale sta provando addirittura a mettere in difficoltà la criminalità organizzata.

Luciana Littizzetto con Emilio Buttaro @Franco Buttaro
Luciana Littizzetto con Emilio Buttaro @Franco Buttaro

Già nella prima edizione gli organizzatori avevano ottenuto ampi consensi e adesso per il bis è aumentato notevolmente anche il numero di ospiti, ben 63. Si va da Pippo Baudo a Lilli Gruber, da Ezio Mauro a Ferruccio De Bortoli passando per Geppi Cucciari e Piero Chiambretti. Nella giornata inaugurale di venerdì 3, grande attesa per quel che diranno tra gli altri Luciana Littizzetto, Andrea Agnelli, Marco Calabresi e Matteo Renzi. Da non perdere poi l’intervento di Roberto Saviano in programma sabato 4 alle  19.15. Durante i tre giorni del Festival tutto il paese, le sue strade, le sue piazze, i suoi cittadini saranno attivamente coinvolti in una serie di iniziative. Tra una notte bianca e una sfilata di vintage, in Piazza Umberto I l’ingresso alla tendostruttura sarà sempre libero fino a esaurimento dei posti.  Dove? A Dogliani, patria del primo presidente della Repubblica Luigi Einaudi ed oggi anche del Festival della Tv e dei Nuovi Media.

Emilio Buttaro

Commenti

commenti

Emilio Buttaro

Classe 1967 ha iniziato a svolgere attività giornalistica all’età di sedici anni. Nell’85 ha vinto il concorso nazionale “Vota lo speaker” indetto dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) e l’anno dopo è stato il più giovane cronista accreditato al Festival di Sanremo. Laureato in Scienze Politiche ha presentato diverse manifestazioni come il Premio Internazionale di poesia “Nosside”. Attualmente collabora con varie testate giornalistiche tutte di portata nazionale tra cui: Il Messaggero, Radio 24-Il Sole 24 Ore, La Stampa (redazione sportiva), Radio TV Capodistria, SBS emittente radiotelevisiva continentale australiana, Agenzia di Stampa Italpress, Cultura & Culture e Costantini Editore.

Lascia un commento