Opinioni

LA CRISI CHE FA BENE ALLA SALUTE E… AL PIANETA

© Minerva Studio – Fotolia.com

Lo stilista Crico, in un articolo della sua rubrica psModa, scrive che tutto torna nella vita come nella moda. E in effetti, anche a causa della crisi, le abitudini degli italiani stanno cambiando con un significativo ritorno al passato. Questa mattina il quotidiano “La Repubblica” dedica una delle sue pagine di attualità al “tramonto” degli ipermercati, affermando che vince il cibo di qualità nel superstore sotto casa, uno spazio fra i 1500 e i 2500 metri quadri, specializzato nel settore alimentare ma con una quota minore di prodotti di altro genere. Gli italiani preferiscono acquistare alimenti più genuini, spesso bio o etnici. E quindi anche i detentori della grande distribuzione si stanno adattando investendo in gallerie commerciali. Lo stile di vita dei nostri connazionali, dunque, pian piano si sta modificando, basti pensare che l’agricoltura, insieme all’elettronica, è l’unico settore che tiene e che nel 2011 in Italia si sono vendute più biciclette che automobili. Spesso si tratta di veicoli restaurati, quindi ritrovati in garage e messi a nuovo. La bicicletta è comoda, maneggevole e soprattutto costa poco. Questo cambio di tendenza non riguarda solo il nostro Paese ma anche la Germania e altre nazioni. Insomma, tutto il male non viene per nuocere. E la crisi potrebbe essere addirittura una buona occasione per il nostro pianeta: l’uomo potrebbe ripensare e rimodellare il suo stile di vita, salvaguardando al contempo la propria salute e conservando quanto di buono la modernità gli ha dato!

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento