IL SUD CHE SALVA IL SUD E L’ITALIA INTERA

© FabioSud - Fotolia.com

L’altro Sud Italia, Il Mezzogiorno che vorrei, il Terrone che non ci sta…

Sono solo alcuni dei titoli delle rubriche – qualcuna solo immaginata, altre concretizzate – di CulturaeCulture.it. Abbiamo sempre voluto, sin da quando questa testata era un blog, dare voce al Sud Italia e oggi lo stiamo facendo non solo attraverso le parole di Nunziante Minichiello, che ogni giovedì scrive dei problemi italiani e meridionali, ma anche e soprattutto mediante i video di A Mezzogiorno, una serie di documentari sulle bellezze artistiche e paesaggistiche del Meridione. Siamo partiti dall’Irpinia e nel prossimo video, in programma per il 23 settembre, saremo sulla costiera Amalfitana. Un progetto ambizioso e dispendioso ma che ci sta dando tante soddisfazioni. Eppure, sentiamo, come redazione, di fare così poco per questo territorio!

Sulla questione meridionale, un po’ accantonata nell’ultimo periodo, si è scritto tanto, spesso anche troppo. Ma dopo le parole e le promesse dei politici non c’è mai stata un’azione capillare e concreta. Già, le promesse! Ma perché accontentarsi di aiuti e di sussidi? Perché chiedere le briciole accusando lo Stato e il Nord di aver derubato il Mezzogiorno? Perché non facciamo leva solo sulle nostre forze, sfruttando quello che abbiamo, cioè la nostra mente? Nessuno può toglierci la libertà. Siamo noi che diamo potere agli “altri” di umiliarci eleggendo persone incapaci e disoneste che vendono e svendono il Sud Italia in cambio di favori. Parole, populismo? Quando non si hanno argomentazioni, queste tesi vengono definite populiste!

Pino Aprile nel suo libro “Terroni” accusa lo Stato e soprattutto i settentrionali di aver surclassato l’economia del Regno Delle Due Sicilie, compiendo razzie. Aprile scrive delle cose esatte, ma bisogna chiedersi: E’ utile per il Sud continuare a vivere nel passato? O forse è meglio concentrarsi sul presente per migliorare e crescere, dando un futuro ai nostri figli qui, proprio in questa terra che ha così tanto? E adesso sta per uscire un nuovo libro, edito da Longanesi e scritto da Giovanni Valentini. Il titolo potrebbe trarre in inganno: Brutti, sporchi e cattivi. Naturalmente Valentini si riferisce ai meridionali o ai “conterroni”, neologismo che l’autore usa per i suoi conterranei (lui è barese), arrivando poi a una conclusione: solo il Sud può salvare il Sud per dare una nuova chance all’Italia. Speriamo che almeno questo libro possa smuovere le coscienze dei Meridionali…

Maria Ianniciello

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento