Non solo CinemaRecensioni film

Al Cinema ‘Paw Patrol – Il super film’ (+5)

PAW Patrol – Il super film: recensione

L’unione fa la forza: è ancora questo il filo conduttore del film d’animazione PAW Patrol – Il super film. Il regista, Cal Brunker, mettendo al centro le gesta dei sette cuccioli della fortunata serie televisiva, insiste sul concetto di coesione attraverso un plot semplice ma d’effetto. Divertimento e pathos si intrecciano in questo lungometraggio d’animazione grazie a un contesto molto accattivante e a personaggi esilaranti. Ma scopriamo di più sulla trama.

PAW Patrol – Il super film: trama del cartone animato

I nostri piccoli eroi a quattro zampe dovranno fronteggiare una nuova sfida. Una scienziata pazza di colore attira sulla terra un pericoloso meteorite che cade su Adventure City. I cagnolini della PAW Patrol riusciranno a mettere tutti in salvo, comprese le new entry, ovvero due nuovi cuccioli che dovranno essere addestrati. La torre sarà completamente distrutta e i cuccioli, guidati da Ryder, si trasferiranno su una nave dove porteranno i resti del meteorite che emana una strana luce sprigionando energia. Il corpo celeste, attraverso dei cristalli, donerà a ogni cucciolo un particolare potere. C’è chi ha l’energia del fuoco, chi dell’acqua, chi dell’aria e così via. Ma l’eroina di questo nuovo film è Skye, la cucciola dei PAW Patrol più piccola e dotata di grande coraggio.

Cosa insegna questo film?

Rievocando un po’ Elemental, questo film insegna ai più piccoli che ciascuno di noi ha un potere personale, il quale acquisisce di intensità solo se si lavora in sinergia oltrepassando le velleità personali e gli egoismi. In una società individualistica come la nostra, insistere sul gioco di squadra e sull’unione dei talenti individuali, in un’ottica collettiva ma non depotenziante delle peculiarità soggettive, è necessario.

PAW Patrol – Il super film è insomma molto educativo perché con un linguaggio semplice diverte i bambini aiutandoli anche sentirsi parte di una comunità dove ognuno possa esprimere liberamente se stesso nel rispetto dello spazio e dei talenti altrui. La pellicola è il sequel di PAW Patrol – Il film, uscito nel 2021. Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento