Non solo Cinema

Film su Netflix: Il faro delle orche, recensione

Il faro delle orche è il titolo di un film che trovate in questo periodo su Netflix.

Nonostante il plot rievochi altre pellicole dello stesso genere (L’uomo che sussurrava ai cavalli, per esempio), dal contesto selvaggio alla storia d’amore, che qui è solo abbozzata, il film riesce a prendere l’attenzione dello spettatore coinvolgendolo perché, si sa, gli animali ci portano in territori inaccessibili alla razionalità toccando le corde più intime e profonde di ciascuno di noi.

Gli animali aprono canali che solo il cuore può scorgere e conoscere. Ed è quello che accade ne Il faro delle orche. Il film narra una incredibile storia vera: Peto è una guardia forestale (Joaquín Furriel) che ha preso l’attenzione dei Media per aver creato un legame molto insolito con le orche assassine suonando semplicemente l’armonica.

Il faro delle orche

Lola (Maribel Verdú) si accorge che il figlio autistico ha una reazione del tutto inaspettata nel vedere in televisione Peto relazionarsi con i grandi mammiferi acquatici. La donna pensa che la guardia forestale possa aiutare il bambino e quindi da Madrid si reca in Argentina affrontando un lungo viaggio. Questi passaggi però ci vengono solo raccontati.

Il campo d’azione si sviluppa, infatti, interamente in Patagonia, nei pressi di due grandi fari, dove vive Peto isolato dal mondo, con il suo amato cavallo bianco e la sua macchina fotografica.

Le onde del mare argentino rimbombano da subito nelle nostre orecchie come il suono dell’orca e il verso dei gabbiani mentre il protagonista scende da un dirupo in groppa al suo destriero.

Poi sulle note di un tango argentino la macchina da presa di Gerardo Olivares indugia, anche se a debita distanza, sul volto e sulle mani di Peto che guarda una vecchia foto a colori. Lì c’è scritto il suo passato mentre il presente è tutto in una missiva, che lo incupisce ancor di più, in una donna… e in un bambino.

Il faro delle orche è un film che appassiona toccando temi importanti come quello dell’autismo e della necessità impellente di riscoprire noi stessi attraverso la natura. La fotografia ammalia e il film mi convince nonostante non sia privo di sbavature.

Segui Maria Ianniciello su Marica Movie and Books Channel: http://www.youtube.com/c/MaricaMovieandBooks e su Instagram @maricamovieandbooks

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento