Non solo Cinema

La Notte della Taranta, al via il festival più grande d’Italia

Concertone Finale 2011
Concertone Finale 2011

 

La Taranta è una tradizione musicale del Sud Italia, che affonda le sue radici nei culti pagani e che negli anni si è mescolata con i riti cattolici. Secondo le leggende popolari, dopo il morso della taranta (un ragno), si scatenavano nel mal capitato delle crisi convulsive che potevano essere sanate con la musica. La Taranta e la Pizzica (il ballo popolare che appartiene alla famiglia delle Tarantelle) nel Salento, ma non solo, entrano in simbiosi per dare vita a uno spettacolo suggestivo, in cui il corpo esprime la propria creatività in un moto convulso, catartico.

taranta2Come ogni anno, nel Salento si svolge il Festival itinerante della Notte della Taranta, diretto da Sergio Torsello, che si aprirà questa sera, 6 agosto 2013, a Corigliano d’Otranto con le performance dei Kamafei. Ospiti della serata saranno Mama Marjas e Miss Mykela. La Kermesse, condiderata il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa, è giunta alla sedicesima edizione e si chiuderà il 24 agosto a Melpignano con il concertone nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani, al quale parteciperanno il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, che dirigerà l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, e diversi artisti, come Alfio Antico, Miguel Àngel Berna, Emma, Niccolò Fabi, Max Gazzé e Roby Lakatos. L’evento sarà trasmesso in diretta, a partire delle 22.30, su Cielo (canale 26 del digitale terrestre).

La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Notte della Taranta, farà tappa a Sternatia (7 agosto), Zollino (8 agosto), Cursi (9 agosto), Martignano (10 agosto), Soleto (11 agosto), Carpignano Salentino (12 agosto), Sogliano Cavour (13 agosto), Lecce (14 agosto), Castrignano dei Greci (16 agosto), Alessano (17 agosto), Cutrofiano (18 agosto), Calimera (19 agosto), Galatina (20 agosto), Martano (21 agosto).

La notte tra il 14 e il 15 agosto il Festival, come anticipato, si sposterà a Lecce, dove si esibirà anche Marina Rei con il repertorio di musica salentina.

m.i

Il programma completo: www.lanottedellataranta.it

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento