Non solo CinemaRecensioni film

L’ultima notte di Amore, un bel noir con un grande Favino

Andrea Di Stefano è tra i migliori registi italiani. Dopo Escobar -Paradise Lost (2014) e The Informer – Tre secondi per sopravvivere (2019), il regista e attore e sceneggiatore romano, è tornato sul grande schermo con il noir ‘L’ultima notte di Amore’ che annovera come protagonista uno straordinario Pierfrancesco Favino. Presentato in anteprima mondiale al Festival internazionale del Cinema di Berlino, il lungometraggio è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 9 marzo 2023.

‘L’ultima notte di Amore’: recensione e trama

Siamo a Milano, la macchina da presa con una panoramica definisce subito il contesto. E’ notte, perché le cose brutte, da occultare e nascondere, accadono di notte. Franco (Pierfrancesco Favino), che di cognome guarda caso fa Amore, è un nuovo mite, è un poliziotto che è convolato a seconde nozze con una donna calabrese, Viviana (Linda Caridi). Scopriamo subito che ha una figlia avuta dal matrimonio precedente e che sta per andare in pensione.

La moglie gli ha organizzato una festa a sorpresa.  E, mentre arrivano gli invitati nell’appartamento di Franco, i personaggi che saranno funzionali al dipanarsi della storia compariranno gradualmente, tra questi ci sono il figlioletto del caro amico nonché collega Dino (Francesco Di Leva) e Cosimo (Antonio Gerardi), il cugino della moglie Viviana.

Quando Franco entra in casa, viene accolto con entusiasmo. Lui però è turbato. Piange. Sembra emozionarsi con una certa facilità. Poi, una telefonata del capo che gli dice che qualcosa di grave è accaduto. Si reca di corsa in tangenziale dove trova il suo amico nonché collega Dino steso sull’asfalto. E’ morto, scopriamo più tardi, a causa di una sparatoria. Con un montaggio ben fatto, gli spettatori vengono condotti indietro nel tempo, a dieci giorni prima. E piano piano si scopre il bandolo della matassa.

Uno strepitoso Favino…

L’ultima notte di Amore è un noir molto avvincente. Grazie all’interpretazione di Pierfrancesco Favino, che rende incisivo e credibile il suo personaggio, la pellicola apre a più riflessioni anche sull’onestà e sul coraggio, perché in una società come la nostra ci vuole più coraggio ad essere onesti che ad infrangere le regole. Franco non ha mai trasgredito, il fatto che non abusi del potere conferitogli dal distintivo e dalla divisa (che qui guarda caso non indossa) lo rende un debole agli occhi altrui.

Si dice che chi nasce tondo non possa morire quadrato, intendendo che è impossibile andare contro la propria natura. Il personaggio di Favino è fedele a se stesso e per questo è un eroe dei nostri giorni, che non rinnega la paura, né le sue fragilità. Anzi, ne trae forza. Insomma, Andrea Di Stefano confeziona un bel film, che con le atmosfere del noir e il rosso fuoco del thriller di ultima generazione non passa inosservato. Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento