The Big Wedding: film degli equivoci e dalle grandi ambizioni

the-big-weddingC’è di tutto un po’ in The big wedding, la commedia degli equivoci diretta da Justin Zackham, uscita in Italia il 26 giugno 2014. 82 minuti di poca comicità, adatti per trascorrere una serata d’estate, in assoluto relax. “The big wedding” in realtà è un film che ha grosse ambizioni. Con un cast di attori di alto livello (c’è anche Robin Williams), nella pellicola vengono affrontati, in modo demeziale, argomenti importanti, ancora attuali, e il risultato è deludente.

Dicevamo, nel lungometraggio c’è di tutto: la famiglia allargata, la figlia avvocato (Katherine Heigl) che non riesce ad avere un bambino, il figlio medico e vergine, la suocera bigotta, i temi dell’amicizia e dell’adozione. Ma tutto ruota intorno alla macrotematica del matrimonio, esaminata da diverse angolazioni, secondo i bisogni dei vari personaggi; il punto di vista principale è quello degli ex coniugi Don (Robert De Niro) ed Ellie Griffin (Diane Keaton), i quali per il bene del loro figlio adottivo Alejandro – che sta per convolare a nozze con Missy (Amanda Seyfried) – sono costretti a recitare una parte, cioè a fingere di essere ancora sposati.

the big wedding

La madre biologica del ragazzo ha deciso, infatti, di partecipare al matrimonio. La donna però è cattolica e colombiana, quindi non ammette il divorzio e perciò bisogna salvare le apparenze, a discapito di Bebe (Susan Sarandon), compagna di Don, che è costretta così a farsi da parte per un po’. Da qui una serie di equivoci poco divertenti per lo spettatore, ai limiti dell’assurdo, ma che nel film contribuiranno a mettere le cose a posto e a svelare vecchi inganni nonché amare verità.

Trailer: http://youtu.be/9e7pOLFrGbg

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento