Ariano International Film Festival, Cocca: «Un’occasione per il territorio»

Ariano Irpino
Ariano Irpino

Ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dal 31 luglio al 3 agosto 2014 si svolgerà la seconda edizione dell’Ariano International Film Festival. Un evento che ha riscosso grande partecipazione di pubblico già dallo scorso anno. «La manifestazione è stata ideata per portare nella mia città d’origine, Ariano Irpino, un festival del Cinema. Ci prefissiamo l’obiettivo di sostenere tutti quei registi che hanno difficoltà nella distrubuzione delle loro opere», afferma Annarita Cocca, promotrice dell’iniziativa e presidente dell’Associazione “Rai.co”.

Diverse sono le novità di quest’anno, come la sezione documentari, che si aggiunge alle categorie  lungometraggi, cortometraggi, serie web, animazione, cortometraggi scuola, al “concorso fotografia” e al “concorso cosplay”. Molti anche gli ospiti presenti, sui quali però c’è lo stretto riserbo.

locandina aiff 2014

L’AIFF, il cui presidente di giuria è Franco Oppini, è stato presentato al Festival di Cannes 2014: «Ci è stato proposto di promuovere il festival all’interno di questo mercato internazionale nell’ambito del padiglione italiano – racconta Cocca -. Abbiamo parlato delle opere in concorso che quest’anno sono quasi settecento; in finale ci arriveranno una ottantina. L’esperienza a Cannes, per me e per tutto il gruppo, ci ha fatto provare tante emozioni positive e  molta visibilità. In quella sede abbiamo fatto degustare alle persone presenti anche alcuni prodotti tipici locali, in quanto uno dei nostri obiettivi è quello di valorizzare e promuovere le eccellenze italiane e soprattutto irpine. La speranza è quella di poterci andare anche l’anno prossimo e di migliorarci sempre di più», ha affermato Annarita Cocca aggiungendo che, «nonostante il Cinema italiano stia attraversando un periodo di crisi, abbiamo grandi idee e molti registi validi». L’Ariano International Film Festival 2014 è patrocinato da diverse Istituzioni, come il Mibac e l’Università del Sannio, e gode del sostegno dei Comuni di Savignano (Avellino) e Flumeri (Avellino).

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento